Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Riceviamo e pubblichiamo:
Sostenere una cultura collaborativa e solidale che subentri a quella assistenziale, per cui non ci si chiede solo cosa il Comune può fare per il cittadino ma quale contributo ognuno può dare alla città, è stato lo start di CIVICO 118 – CO-VISIONE URBANA.
CIVICO perché è il nostro stile e 118 perché è l’articolo della Costituzione Italiana dedicato alla Sussidiarietà.
Siamo un ecosistema di persone dinamico e aperto e ci impegniamo a pensare sui Beni Comuni e la sussidiarietà, a narrarne le esperienze più feconde e a impattare nei Municipi con un metodo di cittadinanza urbana generativo, nella certezza che accudire il territorio nella sua dimensione spaziale e relazionale avvii una storia che può originare altre storie positive e consolidare il senso di comunità.
Proveniamo da territori e vissuti differenti. Ci siamo incontrati, nella primavera del secondo anno di pandemia, raccontandoci cosa fossero per noi i Beni Comuni e abbiamo scoperto di avere un desiderio collettivo: la necessità che la politica si nutra di obiettivi solidali e ambientali, che sia condotta con strumenti adeguati, che custodisca ciò che è di tutti per rigenerarlo curarlo e consegnarlo alle generazioni future.
Una delle tappe fondamentali di questo percorso è un ciclo di webinar “ReciproCity”di approfondimento su piattaforma online.
Partiamo giovedì 24 giugno alle 19.00 con “O È CIVILE O NON È”. Un bene gestito in comune conviene e genera felicità: lo sguardo dell’economia civile. Con Leonardo Laterza dialogheranno il professor Stefano Zamagni e l’attivista Flavia Luna de Matteis.
Il secondo Webinar, venerdì 2 luglio alle 18.30, vedrà impegnati Pasquale Bonasora, coordinatore di Labsus in Puglia, e l’assessora del comune di Andria Daniela Di Bari moderati da Massimo Giagulli su SCENDIAMO A PATTI. La sfida dell’incontro tra Cittadini e Pubblica Amministrazione.
Si chiude con il terzo webinar, mercoledì 7 luglio alle 19.00 MA DI CHE BENI PARLIAMO? Articolo118: collaborazione senza barriere. Non più ospiti ma protagonisti della nostra comunità. Con Daniela Ciaffi, docente di sociologia della città e del territorio, dialoga Domenico Sampietro
È possibile partecipare ai webinar collegandosi alla pagina fb di CIVICO 118
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Leonardo Laterza 3487672854 e ad Annalisa Schena 3206073688