Ultima pagina

Il Sinedrio, un approfondimento del prof. Incampo sull’istituzione più importante al tempo di Gesù

Al tempo di Gesù l’istituzione più importante era il Sinedrio, che significa “assemblea” ed era l’organo preposto all’emanazione delle leggi e alla amministrazione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio. È importante sapere che il Tempio di Salomone, o Primo Tempio, fu costruito, secondo la Bibbia, da Re Salomone nel X secolo a.C. […]

Il prof. Incampo: “Dobbiamo imparare e rendere vero nei nostri gesti e nei nostri sentimenti quello che insegniamo”

Ho letto in questi giorni un commento al libro di Giobbe, e precisamente un commento di San Leone Magno che diceva così: “Si insegna con autorità, quando prima si fa e poi si dice. Si sottrae credibilità all’insegnamento, quando la coscienza impaccia la lingua. Perciò è assai raccomandabile la santità […]

Il prof. Incampo: “La Parabola del figliol prodigo, parole stupende, meravigliosa e commovente fotografia del volto di Dio”

Tutti sappiamo che le famigerate SS naziste tenevano ben in vista nei loro cinturoni la scritta: “Gott mit uns”, cioè Dio è con noi! Ma quale Dio? Certamente non il vero Dio, ma la caricatura di Dio. Sarà capitato pure a voi di ascoltare un ragionamento che, apparentemente, sembra non […]

Il prof. Incampo e l’insegnamento di Papini: “Non sono le ricchezze che danno la felicità, il cuore felice è il cuore abitato da Dio”

In questi giorni di Quaresima, periodo di conversione, ho riletto Giovanni Papini e ho riletto quello che scrisse dopo la conversione. Giovanni Papini nasce a Firenze il 9 gennaio 1881, passò nell’arco della sua esistenza dal Manifesto Futurista al Vangelo in un viaggio singolare e ‘politicamente scorretto’ (si direbbe oggi). […]

La Quaresima, una riflessione del prof. Incampo

Nella tradizione cristiana il Mercoledì delle Ceneri, segna l’inizio della Quaresima, cioè il tempo di preparazione alla Pasqua. Quest’anno la Quaresima inizia mercoledì 22 febbraio e finirà giovedì 6 aprile, giovedì Santo. Il Giorno delle Cenerichiude quindi le festività carnevalizie e inaugura la stagione pasquale e precede di quattro giorni la prima domenica diQuaresima.  […]

“Gesù non è solo la spada che taglia in due ere il tempo, è anche il punto di convergenza di ogni pensiero e di ogni atto umano”. Il prof. Incampo e “L’orto del Getsemani” di Pasternak

Ho riletto in questi giorni una poesia di Boris Pasternak, intitolata “L’orto del Getsemani”. La data di nascita di Boris Pasternak è il 29 gennaio 1890 secondo il calendario giuliano in vigore all’epoca in Russia, il 10 febbraio 1890 secondo il calendario gregoriano. Nato da agiata famiglia, trascorse l’infanzia in un ambiente intellettuale e […]

sabato Febbraio 18, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"