Oggi vorrei parlarvi di Carlo Acutis e vorrei farlo proponendovi una domanda: “E’ possibile diventare santo in così poco tempo?” “Quali segreti può svelarci Carlo?” Andiamo con ordine. Carlo nasce il 12 maggio 1991 a Londra e muore il 12 ottobre 2006 di leucemia fulminante. È venerato come beato ed […]
Approfondimento sul Cottolengo. Il prof. Incampo: “Ancora oggi risponde alle necessità dei bisognosi avvalendosi delle politiche sociali più moderne”
Oggi vorrei parlarvi di un Santo che a me è sempre piaciuto e mai come in questo momento, guerra e pandemia, lo prego spesso. Sto parlando di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. La sua vita ha una svolta nel 1827 quando succede un fatto che imprime una svolta definitiva nella sua […]
Approfondimento del prof. Incampo nel cuore dell’espressione “nessun uomo è un’isola”
Una volta un alunno mi chiese: “Professore dite molto spesso l’espressione “Nessun uomo è un’isola?”Allora oggi faremo una riflessione per scoprire da dove deriva la celebre espressione.La frase è citata nell’epigrafe di un noto libro di Hemingway e dà anche il titolo a un saggio di Thomas Merton.Scopriamo la poesia […]
Il prof. Incampo: “Anche la morte sarà sigillata dalla fede”
Stavo giocando a biliardino nella sala parrocchiale quando entrò il Parroco e mi invitò a seguirlo. Con molta discrezione mi disse di indossare il vestito da chierichetto e di seguirlo. Queste “chiamate” improvvise erano motivo di gioia e di orgoglio per noi chierichetti, perché eravamo stati scelti per un compito […]
Il prof. Incampo: “Quello che le suore di clausura fanno per la comunità va oltre la preghiera. Vivono di carità, ma non lesinano aiuto concreto”
Ogni tanto faccio visita ad un convento di clausura. Sapete perché? I motivi di questa visita sono due: il primo, perché sono convinto che i più grande aiuto che possiamo dare a quelli che vogliamo bene è quello della preghiera. Avete mai riflettuto che quando preghiamo per una persona cara, […]
Il prof. Incampo: “André Frossard, prima l’ateismo stupido poi l’incontro con Dio”
“Esiste un genere di ateismo largamente diffuso, che io conosco bene, perché era il mio: l’ateismo stupido”. Quest’affermazione è di André Frossard. Oggi vorrei parlarvi di questo giornalista e scrittore francese. Con fine ironia, lui stesso osserva: “In casa nostra non si sfiorava neanche per sbaglio l’argomento religione”. André Frossard […]
Il prof. Incampo: “Tutto quello che abbiamo ricevuto dalla vita, da Dio, non è nostro. E’ dato solo in uso: appartiene a tutti gli uomini”
Qualche giorno fa vi parlai di Padre Gino Lopergolo, un grassanese missionario trinitario in Madagascar, oggi vorrei raccontarvi una “storia” che padre Gino mi raccontava spesso. “Un mattino presto, nella missione, vedo giungere due uomini e una donna anziana con un bambino in braccio. Sono fieri pescatori. Hanno camminato per […]
“La straordinaria icona del Buon Pastore nelle catacombe di Priscilla”, un approfondimento del prof. Incampo
Alla fine del mio secondo anno di scuola superiore vinsi il concorso Veritas e per la prima volta in vita mia andai a Roma. Tutto mi entusiasmò, ma le catacombe di Priscilla mi fecero sognare. Le catacombe di Priscilla si trovano lungo la Via Salaria. Il nome deriva probabilmente dal nome della donna che […]
Il prof. Incampo: “Può reggersi una qualsiasi società o famiglia o scuola o azienda, se non c’è più il rispetto per l’autorità?”
In questi giorni ho letto la vita del Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Veramente interessante! Alfredo Ildefonso Schuster nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia di Finanza pontificia, e Maria […]
Il prof. Incampo: “Ecco cos’è davvero la preghiera del cuore”
Ricordo che molti anni fa chiamai a scuola un sacerdote missionario, un sacerdote cinese, che si trovava in Italia. E raccontò la sua esperienza ai ragazzi. Disse più o meno così: “Sono stato in carcere per vent’anni in Cina e di questi venti più di otto a svolgere lavori forzati. […]