Oggi vorrei invitarvi a fare una riflessione sul vero Dio, il Dio cristiano, molte volte ricordato come il “Dio tappabuchi”, come diceva spesso Dietrich Bonhoeffere lo vorrei fare partendo dalla parabola: “Il Cammello del Sufi”. Prima di tutto chiariamo chi sono i Sufi. L’ipotesi più probabile è che Sufi indichi […]
Il prof. Incampo: “Il senso ultimo della vita e delle cose ha bisogno di grandi spazi”
Oggi vorrei fare una riflessione partendo da un curioso apologo tratto da uno dei capolavori della letteratura cinese taoista: “Il granchio” del IV a.C. “Tra le molte virtù di Zhuang-zu c’era l’abilità nel disegno. Il re un giorno gli chiese il disegno di un granchio. Zhuang-zu disse che aveva bisogno […]
Il prof. Incampo e “Il mio tuffo nei sogni”: “Marco, una persona che ha saputo fare della sua diversità un valore”
Ho appena finito di leggere il libro “Il mio tuffo nei sogni” (Altrimedia Edizione) di Rossella Montemurro ed ho davanti a me un trittico: Marco, al centro, la scuola ad un lato e la famiglia dall’altro. Sullo sfondo del trittico la società: partendo da sinistra verso destra un aumento di […]
Il prof. Incampo: “La leggenda del Samurai che andò in Paradiso, un insegnamento contro l’egoismo”
Il giorno di Natale mi ha telefonato un mio ex alunno Innocenzo, adesso padre di famiglia, per farmi gli auguri e, tra le tante cose, mi ha detto: “Professore, ricordo che a scuola ci raccontavate spesso la leggenda del Samurai che andò in Paradiso. E ricordo che la raccontavate sempre […]
Fede, leggende e poesia: il Natale nelle parole del prof. Incampo
Vorrei iniziare questa mia riflessione sul Natale raccontandovi una leggenda messicana: “La leggenda della stella di Natale” “In un piccolo villaggio messicano viveva una bambina di nome Altea. Quando venne la notte di Natale, tutti andarono in chiesa con un piccolo dono per Gesù”. Solo Altea rimase a casa perché […]
“Il mondo ha bisogno di padri”. La grandezza di San Giuseppe in una riflessione del prof. Incampo
Nel giorno in cui ricorrono i 150 anni dalla proclamazione di San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, Papa Francesco ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe, perché il mondo ha bisogno di padri. La grandezza di San Giuseppe consiste nel fatto che egli fu lo sposo di Maria e […]
San Nicola tra culto e leggende nelle parole del prof. Incampo
Il 6 dicembre si festeggia San Nicola. Qualche notizia per conoscerlo meglio e… pregarlo. Nicola, o Nicolò, nacque a Patara (Turchia) fra il 260 e il 280 d.C. da una ricca famiglia. Molte fonti affermano che sia stato uno dei 318 partecipanti al Concilio di Nicea del 325: secondo la tradizione, durante […]
Con il prof. Incampo nel cuore del dogma dell’Immacolata Concezione
L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata Concezione. Che significa Immacolata Concezione? Ce lo dice con chiarezza il Catechismo della Chiesa Cattolica «Dio ha scelto gratuitamente Maria da tutta l’eternità perché fosse la Madre di suo Figlio; per compiere tale missione è stata concepita immacolata». A proclamare il dogma fu l’8 dicembre […]
La strage del ’90 in un Seminario del Burundi: il coraggio e la forza evangelica di 40 ragazzi
Oggi vorrei fare una riflessione a proposito di quello che avvenne in un Seminario del Burundi nei primi anni ‘90 del secolo scorso. Il Burundi era attraversato da forti tensioni tra le due etnie maggioritarie, gli hutu e i tutsi. Gli hutu rappresentano circa l’85% della popolazione, i tutsi solo […]
La provocazione e la sottile differenza tra “reagire” e “rispondere”. Una riflessione del prof. Incampo
Quando si viene provocati, la prima cosa è capire la sottile differenza tra “reagire” e “rispondere”. L’altro giorno è venuto a trovarmi un mio ex alunno che tra le tante cose mi ha detto, piangendo, che aveva fatto anche l’esperienza del carcere, perché aveva tentato di uccidere l’amico della mamma. […]