martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Accrescere le capacità di operatori e operatrici, soprattutto della sanità territoriale, per individuare tempestivamente i casi di violenza, favorire l’accesso alle reti territoriali in sicurezza, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza e prevenire i casi di re-vittimizzazione. Sono questi i principali obiettivi del progetto “Ipazia Ccm 2021 – Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”.

L’8 maggio scorso si è tenuto il convegno #IpaziaCcm2021 “Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori”, organizzato a Roma dall’Istituto superiore di sanità e dall’Azienda USL Toscana sud est.

Lo scopo è quello di avviare un confronto tra professionisti che, in differenti settori sanitari e socio-sanitari, sono quotidianamente impegnati in termini di accoglienza, prevenzione e presa in carico delle donne e dei minori che vivono in contesti di violenza.

Capofila del progetto è la Regione Toscana – Asl sud est, mentre gli enti partecipanti sono l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà, la Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e le Aziende sanitarie locali del Friuli Occidentale, dell’Umbria 1, di Lecce e di Matera.

“L’ASM continuerà la collaborazione iniziata nel 2013 con la Rete Codice Rosa perché la violenza sulle donne, sui minori e sugli anziani va considerata come un’emergenza sanitaria – afferma il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria di Matera, Maurizio Friolo –  La parola chiave scelta dall’ASM è ponte come metafora dei processi psichici per costruire, comunicare, ripartire, conoscere e confrontarsi”.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap