Matera, città simbolo di cultura e bellezza. Qui, in ordine di tempo, nasce l’ultima Destination Management Organization promossa da Fenailp Turismo. Con l’obiettivo di promuovere e coordinare lo sviluppo turistico del territorio, questa nuova realtà punta a...
N come il
numero infinito di modi per raccontare i luoghi e i viaggi. Da questo simbolo
matematico prende il nome il “Festival N-Stories. Le vie del racconto”
che si tiene ad Altamura (BA) dal 5 all’8 luglio.
numero infinito di modi per raccontare i luoghi e i viaggi. Da questo simbolo
matematico prende il nome il “Festival N-Stories. Le vie del racconto”
che si tiene ad Altamura (BA) dal 5 all’8 luglio.
Il Festival è
uno dei tasselli del progetto “Heritage Games“, una coproduzione della
Fondazione Matera Basilicata 2019 e l’associazione Il Vagabondo, che costituirà
parte del programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. E
proprio l’associazione Il Vagabondo, che è l’organizzatore del festival, ha
ideato per questo festival l’urban game chiamato “Vagaplay”, per
scoprire la città in modi inusuali, unendo divertimento e conoscenza del territorio.
uno dei tasselli del progetto “Heritage Games“, una coproduzione della
Fondazione Matera Basilicata 2019 e l’associazione Il Vagabondo, che costituirà
parte del programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. E
proprio l’associazione Il Vagabondo, che è l’organizzatore del festival, ha
ideato per questo festival l’urban game chiamato “Vagaplay”, per
scoprire la città in modi inusuali, unendo divertimento e conoscenza del territorio.
L’idea di fondo
del Festival N-Stories è quella di rimettere al centro la narrazione, in
qualsiasi forma, come strumento di comunicazione e di coesione sociale, attorno
a un territorio, ai valori del paesaggio, dell’incontro, del viaggio. Ma soprattutto,
si vuole farlo in modo piacevole e divertente.
del Festival N-Stories è quella di rimettere al centro la narrazione, in
qualsiasi forma, come strumento di comunicazione e di coesione sociale, attorno
a un territorio, ai valori del paesaggio, dell’incontro, del viaggio. Ma soprattutto,
si vuole farlo in modo piacevole e divertente.
Quattro serate
in cui si parlerà di come raccontare i viaggi attraverso la radio, con Doris
Zaccone di Radio Capital; la fotografia, con i fotografi Marcello
Carrozzo e Luigi Porzia; la video-danza, con la performance “I corpi
narranti” di Angela Calia; il video, con il documentarista Paolo
Pisanelli; il fumetto, con il disegnatore Antonio Mirizzi; il carnet
de voyage, con il pittore e scrittore Stefano Faravelli. Tutte le serate
saranno condotte da Claudio Visentin, docente all’Università della
Svizzera Italiana e fondatore della Scuola del viaggio.
in cui si parlerà di come raccontare i viaggi attraverso la radio, con Doris
Zaccone di Radio Capital; la fotografia, con i fotografi Marcello
Carrozzo e Luigi Porzia; la video-danza, con la performance “I corpi
narranti” di Angela Calia; il video, con il documentarista Paolo
Pisanelli; il fumetto, con il disegnatore Antonio Mirizzi; il carnet
de voyage, con il pittore e scrittore Stefano Faravelli. Tutte le serate
saranno condotte da Claudio Visentin, docente all’Università della
Svizzera Italiana e fondatore della Scuola del viaggio.
Durante il
giorno gli stessi ospiti delle serate terranno workshop, seminari e camminate
creative, per portare piccoli gruppi di persone alla scoperta di nuovi modi di
guardare il territorio. Mentre Guido Bosticco, docente scrittura
creativa all’Università di Pavia, terrà nei quattro giorni un laboratorio
operativo, ricreando una piccola redazione giornalistica, per realizzare la
rivista cartacea “Lucanoidi”, che racconterà in tempo reale gli eventi
del festival e la vita di Altamura. Un magazine “espresso” che sarà pronto
proprio quando il sul festival calerà il sipario.
giorno gli stessi ospiti delle serate terranno workshop, seminari e camminate
creative, per portare piccoli gruppi di persone alla scoperta di nuovi modi di
guardare il territorio. Mentre Guido Bosticco, docente scrittura
creativa all’Università di Pavia, terrà nei quattro giorni un laboratorio
operativo, ricreando una piccola redazione giornalistica, per realizzare la
rivista cartacea “Lucanoidi”, che racconterà in tempo reale gli eventi
del festival e la vita di Altamura. Un magazine “espresso” che sarà pronto
proprio quando il sul festival calerà il sipario.
Tutti gli
incontri si svolgeranno nel magnifico cortile dell’Ex Monastero del Soccorso, dove
sarà anche allestita la mostra “Close”. Si tratta di una collettiva di
artisti contemporanei che hanno interpretato la parola close nei suoi
significati più vari: dai claustri, tipici cortili altamurani, al
concetto di vicinato, a quello contrario di chiusura e isolamento, per portare
al centro ancora una volta la comunità come elemento essenziale della
coesistenza umana. Fra gli artisti che esporranno disegni, fotografie, opere di
grafica, pittura e altro, ci sono: Giuseppe Incampo, Elena D’Ambrosio, Lorenza
Casamassima, Ciriaca Coretti, Guido Bosticco, Teresa Lupo, Danilo Barbarinaldi,
Marica Montemurro, Nicola Colonna. Accanto alla mostra “Close” saranno
anche esposti i lavori di grafica dedicati al quartiere materano de La
Martella, realizzati in un workshop tenuto da Mauro Bubbico nel 2017.
incontri si svolgeranno nel magnifico cortile dell’Ex Monastero del Soccorso, dove
sarà anche allestita la mostra “Close”. Si tratta di una collettiva di
artisti contemporanei che hanno interpretato la parola close nei suoi
significati più vari: dai claustri, tipici cortili altamurani, al
concetto di vicinato, a quello contrario di chiusura e isolamento, per portare
al centro ancora una volta la comunità come elemento essenziale della
coesistenza umana. Fra gli artisti che esporranno disegni, fotografie, opere di
grafica, pittura e altro, ci sono: Giuseppe Incampo, Elena D’Ambrosio, Lorenza
Casamassima, Ciriaca Coretti, Guido Bosticco, Teresa Lupo, Danilo Barbarinaldi,
Marica Montemurro, Nicola Colonna. Accanto alla mostra “Close” saranno
anche esposti i lavori di grafica dedicati al quartiere materano de La
Martella, realizzati in un workshop tenuto da Mauro Bubbico nel 2017.
Ci sarà anche
tempo per una conversazione pubblica sui temi dello storytelling e della
valorizzazione territoriale, alla presenza degli attori locali, stakeholder ed
esperti di turismo. Il Festival N-Stories è organizzato da Il Vagabondo, in
collaborazione con Tou Play, Teatro PAT, Scuola del Viaggio, il Parco dell’Alta
Murgia e ha il patrocinio del Comune di Altamura.
tempo per una conversazione pubblica sui temi dello storytelling e della
valorizzazione territoriale, alla presenza degli attori locali, stakeholder ed
esperti di turismo. Il Festival N-Stories è organizzato da Il Vagabondo, in
collaborazione con Tou Play, Teatro PAT, Scuola del Viaggio, il Parco dell’Alta
Murgia e ha il patrocinio del Comune di Altamura.
***
Di seguito il programma completo ***
Di seguito il programma completo ***
Programma Festival
N-Stories, Altamura 5-8 luglio 2018
N-Stories, Altamura 5-8 luglio 2018
Giovedì
5 luglio
5 luglio
17.00-19.00
– WORKSHOP (gratuito)
– WORKSHOP (gratuito)
Lucanoidi:
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
21.15
– SERATA FEST
– SERATA FEST
Viaggiare
in radio,
con Doris Zaccone. Conduce Claudio Visentin
in radio,
con Doris Zaccone. Conduce Claudio Visentin
Venerdì
6 luglio
6 luglio
10.00-12.00 – WORKSHOP (gratuito)
Lucanoidi:
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
16.00-19.00 – WORKSHOP (10€, max 15 partecipanti)
Fotografia
e Storytelling: introduzione al fotogiornalismo. A cura di
Marcello Carrozzo
e Storytelling: introduzione al fotogiornalismo. A cura di
Marcello Carrozzo
19.00-20.00
– CHIACCHIERATA AL TRAMONTO
– CHIACCHIERATA AL TRAMONTO
Il
Parco nazionale dell’Alta Murgia: sostenibilità, heritage e storytelling. Conversazione
pubblica con attori locali ed esperti di turismo.
Parco nazionale dell’Alta Murgia: sostenibilità, heritage e storytelling. Conversazione
pubblica con attori locali ed esperti di turismo.
20.30
– SERATA FEST
– SERATA FEST
La
video-danza e “Corpi Narranti”, con Angela Calia
video-danza e “Corpi Narranti”, con Angela Calia
In
viaggio con un fotoreporter, con Marcello Carrozzo
viaggio con un fotoreporter, con Marcello Carrozzo
Conduce
Claudio Visentin
Claudio Visentin
Sabato
7 luglio
7 luglio
10.00-12.00 – WORKSHOP (gratuito)
Lucanoidi:
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
laboratorio giornalistico per una rivista sperimentale. A cura di
Guido Bosticco
10.00
– URBAN GAME
– URBAN GAME
Urban
Game “Vagaplay”. A cura dell’Associazione Il Vagabondo
Game “Vagaplay”. A cura dell’Associazione Il Vagabondo
16.00-19.00
– WORKSHOP (10€, max 15 partecipanti)
– WORKSHOP (10€, max 15 partecipanti)
Filmare
il territorio: una persona, un luogo. A cura di Paolo Pisanelli
il territorio: una persona, un luogo. A cura di Paolo Pisanelli
20.30
– SERATA FEST
– SERATA FEST
Viaggio
nella spiritualità dell’India del Sud: un racconto per immagini, con Luigi
Porzia
nella spiritualità dell’India del Sud: un racconto per immagini, con Luigi
Porzia
Il
Cinema del reale, con Paolo Pisanelli
Cinema del reale, con Paolo Pisanelli
Conduce
Claudio Visentin
Claudio Visentin
Domenica
8 luglio
8 luglio
09.00
– PASSEGIATA CREATIVA
– PASSEGIATA CREATIVA
Osservare
e scoprire la Murgia, con Stefano Faravelli
e scoprire la Murgia, con Stefano Faravelli
16.00-19.00 – WORKSHOP (10€, max 15 partecipanti)
Carnet
de Voyage.
A cura di Stefano Faravelli
de Voyage.
A cura di Stefano Faravelli
19.00
– INCONTRI
– INCONTRI
Presentazione
della rivista “Lucanoidi”. A cura di Guido Bosticco
della rivista “Lucanoidi”. A cura di Guido Bosticco
20.30
– SERATA FEST
– SERATA FEST
Graphic
Novel: raccontare la casa, la comunità attraverso il fumetto, con Antonio
Mirizzi
Novel: raccontare la casa, la comunità attraverso il fumetto, con Antonio
Mirizzi
La
via del taccuino, con Stefano Faravelli
via del taccuino, con Stefano Faravelli
Conduce
Claudio Visentin
Claudio Visentin
Pubblicità
Pubblicità