Oggi,19 marzo 2025, la rivista di settore JazzIt pubblica la classifica dei 100 album jazz più interessanti del 2024, inserendo anche “TroveRemo”, produzione OnyxDischi, n. catalogo 037. Era già successo nel 2021 con “Suoni del Futuro Remoto”, il vinile del Collettivo...
Oggi a Roma, nella
prestigiosa sede dell’Aquario Romano, gli Ordini professionali degli Architetti
di Puglia e Basilicata hanno incontrato l’Ordine romano, il più grande di
Europa per numero di iscritti, in un convegno sui processi di crescita e
sviluppo del Paese.
prestigiosa sede dell’Aquario Romano, gli Ordini professionali degli Architetti
di Puglia e Basilicata hanno incontrato l’Ordine romano, il più grande di
Europa per numero di iscritti, in un convegno sui processi di crescita e
sviluppo del Paese.
Il presidente degli
architetti materani, Pantaleo De Finis, che ha guidato la delegazione della
provincia di Matera, ha aperto i lavori della sessione pomeridiana del convegno
portando il punto di vista delle istituzioni.
architetti materani, Pantaleo De Finis, che ha guidato la delegazione della
provincia di Matera, ha aperto i lavori della sessione pomeridiana del convegno
portando il punto di vista delle istituzioni.
Durante l’incontro romano
si è discusso del ruolo dell’architetto nella trasformazione della città e del
territorio. “E’ un’occasione – ha detto De Finis- per ragionare sui possibili
sviluppi, sulle potenzialità e sulla crescita dei paesi europei più avanzati
per costruire un dialogo e una solidarietà con tutti i nostri colleghi attivi
sul territorio nazionale. L’architetto deve essere protagonista del progetto di
trasformazione e rilancio delle città, del paesaggio, del territorio
antropizzato tutto, soprattutto in regioni come la Basilicata e la Puglia che
possiedono un patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, economico unico
al mondo”.
si è discusso del ruolo dell’architetto nella trasformazione della città e del
territorio. “E’ un’occasione – ha detto De Finis- per ragionare sui possibili
sviluppi, sulle potenzialità e sulla crescita dei paesi europei più avanzati
per costruire un dialogo e una solidarietà con tutti i nostri colleghi attivi
sul territorio nazionale. L’architetto deve essere protagonista del progetto di
trasformazione e rilancio delle città, del paesaggio, del territorio
antropizzato tutto, soprattutto in regioni come la Basilicata e la Puglia che
possiedono un patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, economico unico
al mondo”.
Nel corso dei lavori è stato
dato spazio al racconto delle esperienze di giovani progettisti, espressione
delle otto provincie lucane e pugliesi. Dopo la conferenza nazionale
dell’architettura tenuta a Matera nello scorso ottobre dove, con il Manifesto
di Matera 2018, è stata ribadita la necessità improrogabile di affrontare
concretamente i temi, città esistente, città storica e paesaggio urbano, dalla prestigiosa
sede della Casa dell’Architettura di Roma, il presidente De Finis ha lanciato
un appello a tutto il Consiglio Regionale, in via di rielezione: “Le nostre
città sono le risorse per lo sviluppo e per il progresso, serve un nuovo patto
politico per la conservazione e la trasformazione del nostro territorio che
consenta di mettere al centro le persone ed eviti la fuga delle nostre
intelligenze”.
dato spazio al racconto delle esperienze di giovani progettisti, espressione
delle otto provincie lucane e pugliesi. Dopo la conferenza nazionale
dell’architettura tenuta a Matera nello scorso ottobre dove, con il Manifesto
di Matera 2018, è stata ribadita la necessità improrogabile di affrontare
concretamente i temi, città esistente, città storica e paesaggio urbano, dalla prestigiosa
sede della Casa dell’Architettura di Roma, il presidente De Finis ha lanciato
un appello a tutto il Consiglio Regionale, in via di rielezione: “Le nostre
città sono le risorse per lo sviluppo e per il progresso, serve un nuovo patto
politico per la conservazione e la trasformazione del nostro territorio che
consenta di mettere al centro le persone ed eviti la fuga delle nostre
intelligenze”.
Pubblicità
Pubblicità