Quattro amiche inseparabili, un legame nato quando erano bambine. Un segreto, a unirle e separarle al tempo stesso, e quindici anni dopo gli echi di ciò che accadde che riverberano nella quotidianità stanca ma tutto sommato tranquilla di Liz. Nel 2014 ha una figlia...
• Giorno 26/07 “Laboratorio di costruzione di uno strumento musicale indigeno” dalle 16:30 alle 18:30, seguito da una performance musicale di canti e danze tradizionali – presso Le Monacelle Matera. La storia degli indigeni viene tramandata di generazione in generazione nel canto. Gli antenati degli indigeni cantavano per conversare con la Madre Terra e danzavano per rallegrarsi. Cantare e danzare giocano un ruolo importante nella comunicazione e nelle interazioni all’interno delle comunità indigene.
• Giorno 27/07 “Laboratorio di tessitura tradizionale” – dalle 18:30 alle 19:45, seguito da una performance musicale di canti e danze tradizionali – presso Cavato San Marco Gravina di Puglia. Questo laboratorio, da un lato, ha lo scopo di introdurre l’evoluzione degli abbigliamenti di Bunun, i loro materiali di tessitura, i colori dei modelli, gli strumenti di tessitura e, dall’altro, fabbricando sottobicchieri con foglie di zenzero, si intende offrire un’esperienza pratica dei materiali indispensabili per la tessitura di vestiti, nonché conoscere i contenitori utilizzati dagli indigeni, fornendo contrasti tra il loro stile di vita passato e presente.
• Giorno 28/07 “Laboratorio di canti indigeni Taiwanse” – dalle 17:00 alle 20:00 presso Casa Cava Matera. Come ogni altra popolazione indigena al mondo, la musica e le danze di Bunun sono inseparabili da qualsiasi aspetto della loro vita quotidiana, inclusi miti e leggende, la storia individuale e collettiva, le tradizioni sociali, la relazione con l’ambiente circostante e i riti. Di particolare valore sono le loro canzoni che servono come “libri” per le culture basate su un sistema di scrittura, che sono vettori culturali di tutte le gesta, i racconti e le esperienze di vita tramandate di generazione in generazione.
• Giorno 29/07 “Laboratorio di danza e musica tradizionale” – dalle 17:00 alle 20:30, presso Le Monacelle Matera. La cultura della danza indigena è un modello di azioni fisiche e comportamentali che le persone hanno gradualmente sviluppato nella loro vita quotidiana, che è strettamente integrata con lo sviluppo della vita materiale e della civiltà spirituale. La cultura danzante riflette anche i concetti di un insediamento e di una società come organizzazioni sociali, credenze e riti di passaggio. Questo seminario insegnerà ai partecipanti forme di danza e canto, filastrocche e recitazione.