I voli di un baco da seta

I voli di un baco da seta
È uno strano dolore…
Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai
(Seta, Alessandro Baricco)


Non so perché questa pagina ha preso questo nome, ma l’ha fatto.
Se n’è impossessata passandomi nella mente insistentemente.
Quando mi trovavo a dover decidere un titolo si è affacciato ai ricordi Monte Serico con il suo castello.
Sembra non c’entri nulla, invece è tutto lì.
Sta tutto nei miei sguardi mattutini verso quella collina, mentre andavo prestissimo al lavoro, e quel maniero semisconosciuto, in territorio di Genzano di Lucania (PZ), mi appariva avvolto in una nebbia sottile e trapelava imperioso dalla coltre evanide. Mi dicevo, eccolo il mantello di seta, quindi serico, che ha dato il nome a questo incanto, molto molto tempo fa, nel Medioevo.
Si incrociano così, in un aneddoto, gli intenti tutti di questa mia pagina: la storia, il paesaggio, lo sguardo poetico. L’archeologia, quella interiore.
D’altro canto è l’esperimento degli ultimi scorci della mia carriera di archeologa: la comunicazione empatica dell’archeologia, quella fatta di scambi emotivi; quella in cui la lettura di ogni singolo particolare ha un percorso sempre duplice che si muove tra dati e l’interpretazione più profonda di essi.
Nella scienza come nella vita.
In questa pagina ci sono dunque digressioni, letture, voli pindarici. Sono lievi come i voli delle farfalle colorate quand’ancora sono bachi da seta: chiusi nel loro bozzolo, in un istante fanno slanci nel cielo che sembrano innaturali.
Vi parlerò di storie, archeologia e moti dell’animo. Quello cioè che mi scorre nelle vene.
E sarò lieta se, a un certo punto, scopriremo di appartenere allo stesso gruppo sanguigno.

Vola il baco da seta come una farfalla e nel mentre dorme e sogna. Ci fabbrica un filamento magnifico che si fa stoffa preziosa e impalpabile, così eterea da percorrere una via lunga quanto molti continenti, anche quelli divisi dal mare.
Viaggiano le straordinarie trame di sogni con un’intera carovana scortata dagli uomini che le intessono.
Sogna, tesse e crea il baco. Poi si libra nell’attimo infinito di una vita minuscola vissuta nel cielo. O tra i fiori più belli. Ci insegna tanto.

Questa è la mia rubrica di trame concordi di passato e presente.
Perennemente in viaggio.
Sulla via più lunga del mondo.

Pubblicità
Pubblicità
martedì Febbraio 18, 2020

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap