domenica, 23 Marzo 2025

Incidente a Grassano, 77enne investito da un’auto perde la vita

Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...

È un oro dedicato in primis alla nonna che porta il suo nome, poi a mamma Mirella e al Maestro Tralli: non ha dubbi Rosanna Riccardi, diciottenne materana, primo posto conquistato ieri a Jesolo nella World Cup 2025 di Kickboxing.

Tesserata per la S.S.D. Dynamic Center, allenata dal pluricampione Biagio Tralli, Rosanna ha raggiunto il gradino più alto del podio nella specialità Low Kick Senior, – 70 kg. Non si è lasciata intimorire dall’esperienza sui ring internazionali dell’avversaria, la tedesca Pia Lindemann Pia, ma le ha tenuto testa egregiamente, destabilizzandola con i suoi low kick: “La mia rivale è anche caduta su un frontale, ma fare punteggio è stata una serie di low kick”, precisa.

Studentessa del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, Rosanna si è avvicinata al mondo della Kickboxing prima della pandemia. Un amore a prima vista con questa particolarissima disciplina che l’ha portata a gareggiare per la prima volta nel 2023. Alla base, la voglia di un riscatto sociale prima che il desiderio di raggiungere il podio: “Sono nata con un grave handicap al braccio sinistro – confida – e quando finalmente mi è stato dato l’ok per praticare qualsiasi disciplina sportiva ho deciso di fare quello che avevo sempre desiderato ma che, purtroppo, non avevo potuto praticare prima. Nonostante il mio braccio non mi permetta di lavorare come vorrei, imponendomi forti limitazioni, ho comunque dimostrato, prima di tutto a me stessa, di potercela fare. Praticare Kickboxing è per me una valvola di sfogo per tutta la rabbia repressa che ho accumulato negli anni. La palestra è soprattutto una casa, essendo cresciuta senza un padre ho avuto nel Maestro un punto di riferimento. La Dynamic Center è un ambiente sano, pieno di amore, disciplina, rispetto e buoni esempi: non posso che essere grata al Maestro per aver contribuito a trasformarmi nella persona che sono”.

Per lei quattro allenamenti a settimana (di questi, uno agonistico) che devono inevitabilmente intrecciarsi con lo studio: “Non è facile studiare e andare in palestra. La scuola non dà agevolazioni e, per mantenere una media di voti alta come la mia, sono costretta a studiare sia prima dell’allenamento che dopo, finendo anche molto tardi la sera”.

Le sue prime grandissime fan sono la mamma e la nonna: “Mi aiutano tanto, si preoccupano della dieta che devo seguire, si fanno carico delle spese ma, soprattutto, mi danno un enorme sostegno morale”.

Ammirata e apprezzata anche dagli amici per i continui sacrifici che fa nel conciliare studio e allenamenti, Rosanna afferma di ⁠non avere portafortuna in gara: “Le uniche qualità che possono esserti utili sul ring, oltre a bravura e allenamento, sono la testa e il cuore: se una cosa la vuoi veramente, la ottieni”.

Rossella Montemurro

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap