Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
Dopo 34 anni nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, 26 trascorsi nella città dei Sassi di cui due anni e mezzo da Comandante provinciale, dal primo marzo l’ing. Maddalena Lisanti va in pensione.
“Sono arrivata a Matera da Comandante il 4 luglio del 2022 e concludere la mia carriera qui, parafrasando una pubblicità, non ha prezzo. Con i miei Vigili c’è un affetto reciproco e il rapporto tra i Vigili del fuoco e il territorio è stato sempre strettissimo. Abbiamo avuto sempre l’appoggio dei cittadini, forse ce lo siamo anche un po’ meritato: i Vigili quando stanno su un intervento si danno anima e cuore. Tra loro c’è amicizia, stando in squadra la vita di uno è nelle mani dell’altro e questo non fa che creare legami forti, cosa che non accade in tutte le amministrazioni”.
Proprio come una grande famiglia, che in questo caso ha vissuto un lutto terribile, qualche mese prima del pensionamento dell’ing. Lisanti, con la morte in servizio a Nova Siri, lo scorso 17 luglio, del Vigile del Fuoco Coordinatore Nicola Lasalata e del Vigile del Fuoco Esperto Giuseppe Martino: “Non avremmo mai voluto vivere quel momento. Abbiamo fatto sì che venisse riconosciuto loro lo status di vittime del dovere, abbiamo appoggiato le famiglie in tutto e per tutto e portato avanti una serie di adempimenti amministrativi. È in corso l’iter per il conferimento delle Medaglie d’Oro”.
L’ing. Lisanti è stata assunta dopo un concorso nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco il 5 dicembre 1990: “Avevo partecipato in maniera del tutto casuale, sono stata invogliata da un amico. Era il primo concorso aperto alle donne e sono rientrata tra le prime nove donne assunte nel Corpo Nazionale. È stata una bella sfida, anche da questo punto di vista, abbattere le barriere e i pregiudizi. Purtroppo oggi c’è ancora tanto da fare perché il problema è la mentalità che c’è in Italia e nel mondo, una mentalità che dobbiamo cambiare. Quella che ho fatto io è un’esperienza che consiglierei assolutamente: anche mia figlia è Vigile al comando di Macerata, ed è contenta”.
La prima sede di lavoro dell’ing. Lisanti è stata Modena, dopo due anni e mezzo è stata trasferita al Comando di Matera per poi fare un’esperienza a Roma alla Direzione prevenzione e sicurezza tecnica, all’ISA (l’Istituto Superiore Antincendio) come vicario del comandante e al Comando di Bari come dirigente vicario. Nel 2019 è stata nominata dirigente.
Dal 3 marzo il suo posto a Matera sarà preso dall’ing. Amalia Tedeschi, di origini lucane, che lascerà Biella.
Rossella Montemurro