martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di ringraziamento che il Cardinale Pizzaballa ha inviato, per il tramite di fra Antonio Michele Ridolfi, Ministro provinciale della Provincia Salernitano-Lucana dell’Immacolata Concezione OFM, a Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina.

Eccellenza, 

Vi scrivo anche a nome del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, per esprimere il nostro più sincero ringraziamento per la calorosa accoglienza che ci avete riservato a Matera in occasione della sua visita. La vostra ospitalità e l’attenzione con cui avete organizzato ogni dettaglio hanno reso questo momento un’esperienza di profonda spiritualità e comunione.

La città di Matera, grazie al vostro impegno, si è rivelata un luogo di incontro e di fede, capace di accogliere con affetto e devozione il Cardinale Pizzaballa. La sua presenza ha offerto un’opportunità unica per rafforzare i legami tra le nostre comunità e per condividere la speranza e la fede che uniscono la Terra Santa e le nostre terre.

Come Patriarca di Gerusalemme, il Cardinale Pizzaballa porta con sé l’eredità spirituale e storica della Terra Santa, un luogo sacro per tutti i cristiani, che continua a essere un simbolo di pace, dialogo e riconciliazione. La sua visita è stata un’occasione preziosa per riflettere insieme sull’importanza di sostenere la missione della Chiesa in quei luoghi tanto significativi, dove la fede si intreccia con la storia e la cultura di popoli diversi, ma anche tanto provata…

Siamo profondamente grati per la vostra disponibilità e gentilezza che hanno reso questa visita un evento memorabile per tutti noi.

Con riconoscenza vi porgiamo i nostri più cordiali saluti, augurandovi di continuare a svolgere con successo la vostra missione.

Immagine in copertina Logos (https://www.logosmatera.it/)

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap