Ieri pomeriggio, sabato 18 gennaio, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, la Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha presentato il calendario delle attività in programma nel nuovo anno. La differenza rispetto a qualche anno fa,...
Un nuovo servizio in dirittura di arrivo per le aziende agricole lucane. A partire dal primo gennaio 2024 potranno usufruire della tenuta libri contabili e dei registri Iva. Questo l’esito del tavolo operativo convocato nei locali della Camera del Lavoro di Tricarico. In agenda proprio la discussione del nuovo servizio di extrapac. A dare il via libera l’Alpa CGIL nazionale di concerto con l’Alpa di Basilicata e la Flai CGIL regionale. Obiettivo: ampliare e potenziare la gamma di servizi offerti alle aziende e ai lavoratori agricoli dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro sul territorio. Una maggiore consulenza di settore, insomma. Non soltanto procedure per presentazione di domande Pac e Psr, ma molto altro. All’incontro erano presenti, per la Caalpa, il presidente nazionale Ercole Mete, per quella regionale gli operatori Antonio Santochirico (per la provincia di Matera) e Rocco Bochicchio (per la provincia di Potenza), il segretario generale della Flai CGIL del Materano, Simone Randò e il presidente dell’Alpa Basilicata, Michele Andriulli. “Con questa operazione l’Alpa lucana fa un salto di qualità, rispolverando la gloriosa tradizione della Federterra, nata dalle dure lotte dei mezzadri e dei piccoli conduttori terrieri” sottolinea Andriulli. Che aggiunge: “Sostenere l’agricoltura di “conservazione del territorio”, soprattutto nelle aree interne a elevato rischio di spopolamento e abbandono, è la nostra mission”.