venerdì, 28 Marzo 2025

La Basilicata è la regione con più studenti che decidono di andare a frequentare l’università da fuorisede, ben il 72%, il che significa che 7 giovani su 10 scelgono atenei di altre parti d’Italia. E non è un arrivederci perché, come rivelano gli ultimi dati Svimez, l’83% degli studenti magistrali lascia la regione. Se non si inverte la tendenza, entro il 2050, la Basilicata perderà il 22,5% della sua popolazione, il dato peggiore d’Italia insieme a quello della Sardegna.

Proprio a Matera si conclude il tour 2024/25 del Salone dello Studente di Campus (12-13 marzo, Casa delle Tecnologie Emergenti, via San Rocco 1, 9.00-13.30, ingresso gratuito). L’appuntamento dedicato al mondo dell’orientamento post diploma torna in Basilicata, per la seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere gli sbocchi più attuali nel mondo del lavoro, insieme all’offerta formativa delle università, delle accademie e delle scuole di specializzazione.

L’inaugurazione del Salone dello Studente di Matera si terrà mercoledì 12 marzo alla presenza di Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, e di Raffaele Ruperto, commissario straordinario del Comune di Matera.

Il Salone, organizzato con il patrocinio del Comune di Matera e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, porterà circa 3.500 studenti a scoprire le opportunità di studio e lavoro post diploma, del territorio e nazionali, grazie alla presenza di oltre 30 tra università, accademie, scuole di alta formazione, ITS Academy, associazioni e istituzioni. Ad accogliere studenti e docenti, 22 appuntamenti, divisi in convegni, presentazioni di offerte formative, workshop e colloqui con psicologi dell’orientamento. Il programma completo dell’evento al sito www.salonedellostudente.ite sull’app CampusHub.

“Il Salone dello Studente di Campus è a Matera per favorire l’incontro tra i giovani e il proprio futuro, grazie alle realtà formative che costituiscono il nucleo del Salone”, afferma Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, “ma anche per contribuire a lanciare un ponte più solido tra formazione e lavoro”.

Uno spazio importante del Salone sarà dedicato alle realtà formative della regione, tra cui l’Università degli Studi della Basilicata, l’Istituto del Design di Matera, e dei territori limitrofi, come l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la SSML Bona Sforza di Bari, l’APS ASD Margherita Sport e Vita, oltre a numerose altre università e accademie provenienti da tutta Italia.

I giovani potranno approfittare della presenza dello psicologo di orientamento, Sergio Bettini, per imparare a “Decidere in condizioni di incertezza” (12 marzo, 11.20 e 13 marzo, 10.10).

Il Salone dello Studente di Salerno sarà anche l’occasione per parlare di Educazione finanziaria, materia entrata nel curriculum scolastico, grazie all’incontro per docenti “Educazione finanziaria è Educazione civica”, a cura dell’Aief, Associazione Italiana Educatori Finanziari (12 marzo, 11.55), che fornisce crediti validi per la formazione continua.

Ragazzi e ragazze potranno poi “partire” per un viaggio nell’Orientaverso, grazie a Missione Futuro, un’escape room digitale e innovativa, targata Next-Level e Fondazione Vodafone, che consentirà loro di esplorare i nuovi orizzonti dell’offerta post diploma. Il tutto grazie all’app LV8, un learning game in due percorsi, orientamento e digitale, che porta i giovani a sviluppare nuove capacità, acquisire padronanza degli strumenti digitali più innovativi e ottenere certificazioni.

Spazio anche all’educazione sportiva, alla presentazione del videogame GenL sul lavoro etico, alle professioni del futuro, in particolare quelle social e green.

L’ingresso al Salone è gratuito. Per partecipare è necessario scaricare l’App CampusHub che consentirà di convalidare la propria presenza e ricevere l’attestato di partecipazione valido ai fini PCTO (fino a 10 ore). Gli eventi del Salone saranno trasmessi in streaming per consentire la partecipazione anche alle scuole che non riescono a essere presenti.

PROGRAMMA

Mercoledì 12 marzo

GenL: il videogame sul lavoro etico che ti fa volare a Bruxelles, a cura di Consulenti del Lavoro (10.45)

Decidere in condizioni di incertezza, con Sergio Bettini, psicologo di orientamento (11.20)

Educazione Finanziaria è Educazione Civica. A cura di AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziaria (11.55)

Missione Futuro. Viaggio nell’Orientaverso, Next Level ETS (9.15 e 11.30)

Giovedì 13 marzo

Social e Green: i mestieri del futuro, a cura dei Consulenti del Lavoro (9.35)

Decidere in condizioni di incertezza, con Sergio Bettini, psicologo di orientamento (10.10)

La formazione degli studenti/atleti nella doppia carriera sportiva, a cura di APS ASD Margherita Sport e Vita (11.20)

Per una vita più plasticfree!, a cura di Plastic Free ODV Onlus (11.55)

Missione Futuro. Viaggio nell’Orientaverso, Next Level ETS (9.15 e 11.30)

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap