Nelle giornate del 25 e del 27 marzo 2025, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Nicola Festa” hanno partecipato a un’intensa e significativa attività di Educazione Civica, incontrando i volontari dell’associazione DISMA ODV, attivi...

Una serie di seminari tecnici nelle scuole per illustrare agli studenti degli Istituti agrari lucani i principali organismi nocivi delle piante monitorati sul territorio. Gli incontri sono organizzati dall’Ufficio Fitosanitario regionale. Il primo si svolgerà domani nell’aula magna all’IIS “Di Pasca- Fortunato” di Potenza (Via Anzio n.4) con inizio alle 10,30. Dopo l’apertura dei lavori da parte del dirigente scolastico Angelo Mazzatura e del dirigente dell’Ufficio Fitosanitario regionale, Patrizia Minardi, interverranno Carmine Cocca e Filippo Radogna della Regione Basilicata, Lucrezia Di Gilio dell’assistenza tecnica del Formez e Donato Aicale, docente dell’Istituto. Seguirà il dibattito con gli studenti. La formazione e l’aggiornamento dei tecnici agricoli in materia fitosanitaria devono essere indirizzate alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza personale degli operatori oltre che alimentare. Tali obiettivi sono fondamentali per gli Istituti a indirizzo agrario che formano i tecnici impegnati sul territorio. Nel seminario saranno illustrati il manuale tecnico “Prodotti fitosanitari – Guida ad un corretto impiego” e le schede tecnico-scientifiche del “Fitopatologo Lucano” a cura dell’Ufficio Fitosanitario regionale sui seguenti organismi nocivi: Colpo di fuoco batterico, Cocciniglia tartaruga del Pino e Aleurodide spinoso. Si farà anche riferimento alla Xylella fastidiosa, grave patologia dell’olivo, che pur non essendo presente in Basilicata, è costantemente attenzionata nei monitoraggi sul territorio. I prossimi incontri sono stati fissati per venerdì 21 all’Istituto professionale agrario “E. Pantanelli” di Garaguso Scalo e per il 5 marzo all’Istituto tecnico agrario “G. Briganti” di Matera.