martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

L’Amministrazione comunale di Matera ha appreso a mezzo stampa delle intenzioni della società “New green invest Srl”, di aprire un dialogo con la città per la rigenerazione urbana dell’ex pastificio “Padula-Barilla-Tandoi” al rione Piccianello. Il progetto parte, dunque, con la disponibilità verso il Comune di avviare una collaborazione virtuosa. Una notizia accolta con soddisfazione dal sindaco, Domenico Bennardi, per la possibilità di integrare l’iniziativa privata con gli interventi strutturali già programmati dall’Amministrazione comunale in quel comparto urbano. «E’ un’iniziativa importante -commenta Bennardi- per valorizzare quel luogo come cerniera tra il sistema delle cave, uno degli accessi più importanti della città prossimale allo storico quartiere di Piccianello e il centro storico, passando dalla riqualificazione comunale del rione e del vicino Parco del campo. L’Amministrazione comunale è molto interessata a questa possibilità di dialogo, per coniugare le funzioni pubbliche con gli obiettivi privati. Plaudo all’intenzione di avviare un percorso partecipato e di confronto con la città, come annunciato nella nota della società. Se le intenzioni sono quelle di tendere a un luogo identitario e di bellezza, che possa ricordare la simbologia della nostra attività tradizionale legata alla lavorazione del grano duro, e se questo dialogo può permetterci di impostare anche servizi per la città, credo che il confronto sia molto utile e strategico».

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap