Parte da una spiacevole vicenda personale della giornalista lucana Francesca Barra il saggio Prova a dirmelo guardandomi negli occhi(Garzanti), un testo che analizza il lato più vile e deprimente dei social. Leoni da tastiera, haters, bulli, violenti: sono queste le categorie più pericolose del web che proprio nella realtà virtuale trovano terreno fertile per far attecchire un odio che in assenza di uno monitor a far da filtro, probabilmente non verrebbe fuori.

Come se i social non fossero una cassa di risonanza micidiale, strumenti perversi in grado di gettare fango e veicolare minacce, offese, volgarità.

È accaduto alla Barra di finire nel mirino degli haters: separata, tre figli, un nuovo amore l’attore Claudio Santamaria, immagini spensierate sui social – “(…) quel giorno ho ceduto a un momento di leggerezza. Ho pensato: ma sì, la felicità non può fare male.

Non può generare male. È uno spaccato di vita, simile a tanti scatti che finiranno sui giornali” – e via, una valanga di insulti che non hanno risparmiato la bambina più piccola della giornalista, insinuando che fosse figlia di Santamaria.

“Qualche like, qualche commento. E la mia vita, quella di mia figlia, del suo papà, del mio compagno, rimbalzavano così, senza pudore o rispetto, sotto gli occhi di un social network silenzioso e dunque compiacente”.

L’ “odiatore” è un funzionario della Regione Basilicata, denunciato dalla Barra per diffamazione. Ma non è il solo: la giornalista ha ricevuto da altri haters offese pesanti e minacce di morte. Una vicenda dolorosa, personale che però la Barra ha voluto affrontare in pubblico: raccontandola, nonostante lo squallore e la sgradevolezza, per sensibilizzare sui pericoli subdoli della rete. Quei giorni di angoscia, di domande, di sensi di colpa sono ripercorsi con amarezza e lucidità tra le pagine di Prova a dirmelo guardandomi negli occhi, con uno stile semplice e diretto. Non ha paura di esporsi, perché il suo obiettivo è iniziare una battaglia di civiltà (“Piccola Greta non potevo non condurre questa battaglia per te”, ha affermato) sia con un’incisiva azione di sensibilizzazione sia con alcune proposte che, se venissero messe in pratica, sarebbero un buon deterrente. Ad esempio, l’interdizione dai social da parte di chi diffama, una sorta di DASPO: “In sostanza: chi commette un reato di diffamazione, viene interdetto dall’utilizzo del social così come a un soggetto pericoloso viene proibito l’accesso a luoghi in cui si svolgono determinate manifestazioni sportive. (…) E, in base alla gravità del reato, anche l’accesso ai social potrebbe essere interdetto temporaneamente, o per sempre. E come con il DASPO, che può essere applicato anche nei confronti di minori che abbiano compiuto i quattordici anni, così sui social si punirebbero con l’oscuramento”.

Prova a dirmelo guardandomi negli occhi raccoglie anche le interviste di personalità del mondo delle istituzioni e dello spettacolo che hanno vissuto esperienze simili, da Miriana Trevisan a Paola Perego, da Maria Elena Boschi a Laura Boldrini. Proprio quest’ultima dichiara alla Barra: “Bisogna finirla con questa scissione tra rete e vita reale. La rete è vita reale, perché nella rete ci siamo noi, persone con diritti e sentimenti. Tanto reale che qualche ragazza si è uccisa, per il trattamento che dal mondo virtuale le era stato riservato”.

Francesca Barra è nata a Policoro (MT).  È sceneggiatrice e autrice. ​ ​Lavora in televisione per La7, Sky, Rai e Mediaset. Attualmente è accanto a Piero Chiambretti in Matrix su Canale 5. Ha condotto su Radio1 Rai La bellezza contro le mafie, ha collaborato con «Sette» e «l’Unità». Ha pubblicato per Rizzoli Il quarto comandamento, Giovanni Falcone un eroe solo, Tutta la vita in un giorno. Per Garzanti ha pubblicato Verrà il vento e ti parlerà di me, Il mare nasconde le stelle, L’estate più bella della nostra vita.
Rossella Montemurro
Pubblicità
martedì Febbraio 20, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap