Da oggi 29 novembre e fino al 2 febbraio 2024, sarà visitabile al pubblico nella Chiesa della Santissima Annunziata, a Siena, il Presepe Monumentale della Basilicata realizzato dal maestro presepista Francesco Artese su iniziativa della Regione Basilicata,...
È’ andato al manager materano Alessandro Martemucci, il secondo posto al premio “Federica Weblearning”. La premiazione si è tenuta ieri a Napoli all’Università Federico II nell’ambito del Innovation Award 2021, l’iniziativa annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate in Italia e volte al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Martemucci è stato premiato nella Categoria “Innovazione didattica delle learning technologies”, con il progetto “Lillox – la rivoluzione nell’apprendimento”, selezionato fra 184 proposte arrivate da tutta Italia. Lillox, unico progetto lucano vincitore, è un dispositivo che distribuisce contenuti in modo interattivo attraverso il wi-fi senza connessione ad internet (dunque senza consumare gigabyte) ed è questa la vera rivoluzione. Infatti ognuno con il proprio smartphone, tablet o pc, senza installare nessuna APP, può connettersi a Lillox in wi-fi e leggere un libro, ascoltare musica, vedere un film, giocare, ricevere informazioni utili, condividere documenti utilizzando solo il proprio browser web anche in mobilità.
“Il progetto – dichiara Martemucci – nasce con un fine molto nobile, cioè combattere l’analfabetismo nei paesi in via di sviluppo con una soluzione semplice da utilizzare e sostenibile oltre che a basso costo per migliorare l’apprendimento e la vita delle persone riducendo le disuguaglianze sociali, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU”.
Lillox è già operativo in ambito turistico all’interno del museo dello scavo “Mudesca” di Matera per fare infotainment e come audioguida digitale.
I suoi impieghi sono molteplici, come biblioteca virtuale, mediante la distribuzione di libri digitali, o come sistema informativo per strutture sanitarie, o per attività di intrattenimento su bus e treni attraverso la condivisione di video e musica. In ambito digital education permette la condivisione di slide e lezioni in tempo reale con tutti gli allievi connessi, con un sistema mirror. Il progetto che consta di un dispositivo grande quanto un pacchetto di sigarette (alimentato a batterie, power bank o dalla rete elettrica) è già pronto per la commercializzazione ed ha incontrato il favore di diverse aziende italiane interessate alla produzione e alla distribuzione su larga scala.
Il premio Innovation Village Award 2021, giunto alla terza edizione, è istituito e sostenuto da
Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).