Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...


“Nuovo Inizio. Angelo Palumbo incontra Cid Corman” (Edizioni Giannatelli), curato dalla docente e traduttrice Antonella Radogna, è un testo artistico, poetico e biografico sulla Matera degli Anni ’50. Il fulcro di questo eccellente lavoro è nel rapporto di fraterna amicizia tra due intellettuali, di origini lontane tra loro, ma uniti dall’amore per la Città dei Sassi, antica culla della civiltà rurale. Stiamo parlando di Franco Palumbo (1930-2011) noto animatore culturale materano e stimato poeta e Cid Corman (1924-2004) poeta americano della beat generation che abitò a Matera tra il ’56 e il ‘57. In questo periodo breve ma fecondo Corman nei suoi versi, come riporta nella prefazione la curatrice del volume, “rievoca l’archetipo trovando nella Città dei Sassi gli echi della povertà e della solitudine dei luoghi, del tempo e dei protagonisti del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo levi e dei versi di Rocco Scotellaro a cui dedica, non a caso una poesia”. Ma ancora, tutto il senso del volume è nell’omaggio che l’eclettico artista Angelo Palumbo, figlio di Franco, ha inteso fare creando appositamente suggestive grafiche tra giochi di luci e ombre che illustrano il testo e le poesie di Corman in esso contenute. Da segnalare, inoltre, gli scritti del presidente della Fondazione Carical Giovanni Pensabene e del noto critico lucano Giuseppe Appella, oltre ad alcune significative foto d’epoca scattate da Franco Palumbo e alcune lettere tra quest’ultimo e Corman, che impreziosiscono la pubblicazione. “Nuovo inizio”, del quale vale la pena evidenziare l’elegante veste grafica, sarà presentato giovedì 27 febbraio a Tricarico a partire dalle ore 18, presso il Centro di documentazione Rocco Scotellaro. Coordinati dalla docente Mariella Niglio oltre ad Antonella Radogna e Angelo Palumbo, interverranno il sindaco Paolo Paradiso, Sabrina Lauria del Fai, l’editore Marilina Giannatelli e il giornalista Vito Sacco.
Filippo Radogna