Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
Cento
anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali
la memoria del primo conflitto mondiale è diventata parte dell’ identità di noi
italiani.
anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali
la memoria del primo conflitto mondiale è diventata parte dell’ identità di noi
italiani.
La
Grande Guerra ha segnato la vita di molti uomini, di tantissime famiglie, ha mutato
il volto di luoghi, si è impressa nei nomi di paesi e di battaglie, dove
massacri cruenti oggi sono diventati imponenti sacrari. Si conservano ancora
evidenti le tracce del fronte di guerra, le
trincee, le grotte, i fossati. In ogni paese c’è un monumento ai militi
ignoto e la lapide dei caduti, a ricordo dei tanti, molti giovani che non hanno fatto più ritorno.
Grande Guerra ha segnato la vita di molti uomini, di tantissime famiglie, ha mutato
il volto di luoghi, si è impressa nei nomi di paesi e di battaglie, dove
massacri cruenti oggi sono diventati imponenti sacrari. Si conservano ancora
evidenti le tracce del fronte di guerra, le
trincee, le grotte, i fossati. In ogni paese c’è un monumento ai militi
ignoto e la lapide dei caduti, a ricordo dei tanti, molti giovani che non hanno fatto più ritorno.
Per
la comunità novasirese ricordare un evento così importante è doveroso, per
questo, sabato 24 Novembre 2018 alle ore 20,30 presso l’oratorio S. Antonio di
Padova di Nova Siri scalo, la Pro loco,
l’Associazione culturale SUD, l’Orchestra Fiati “Boleto”, in collaborazione con
l’Istituto Comprensivo “L.Settembrini” di Nova Siri propongono: “1918- 2018, la
Grande Guerra- cent’anni dopo. Attraverso la Musica, l’Arte e la Letteratura”.
la comunità novasirese ricordare un evento così importante è doveroso, per
questo, sabato 24 Novembre 2018 alle ore 20,30 presso l’oratorio S. Antonio di
Padova di Nova Siri scalo, la Pro loco,
l’Associazione culturale SUD, l’Orchestra Fiati “Boleto”, in collaborazione con
l’Istituto Comprensivo “L.Settembrini” di Nova Siri propongono: “1918- 2018, la
Grande Guerra- cent’anni dopo. Attraverso la Musica, l’Arte e la Letteratura”.
Programma
della serata
della serata
“Musiche
della Grande Guerra” eseguiti dall’Orchestra di Fiati “Boleto”
di Nova Siri Diretta dal M° Vincenzo Guida
della Grande Guerra” eseguiti dall’Orchestra di Fiati “Boleto”
di Nova Siri Diretta dal M° Vincenzo Guida
“Lettere
e Poesie dal Fronte” Letture Teatralizzate a cura degli alunni delle
classi Terze dell’I.C. “L.
Settembrini” di Nova Siri Coordinate dalle docenti di lettere: Battafarano
Caterina, Matteo Ilaria, Salvaggio Maria Anna.
e Poesie dal Fronte” Letture Teatralizzate a cura degli alunni delle
classi Terze dell’I.C. “L.
Settembrini” di Nova Siri Coordinate dalle docenti di lettere: Battafarano
Caterina, Matteo Ilaria, Salvaggio Maria Anna.
Poesie
in Trincea” di G. Ungaretti Mail Art. Rielaborazioni
Grafiche-Pittoriche a cura degli alunni delle classi Terze dell’I.C. “L. Settembrini” di Nova
Siri Coordinati dal docente di arte,
prof. Chiurazzi Pasquale
in Trincea” di G. Ungaretti Mail Art. Rielaborazioni
Grafiche-Pittoriche a cura degli alunni delle classi Terze dell’I.C. “L. Settembrini” di Nova
Siri Coordinati dal docente di arte,
prof. Chiurazzi Pasquale
La
manifestazione sottolinea l’importanza della memoria storica e la
valorizzazione della collaborazione scuola – territorio per un efficace
raggiungimento di obiettivi condivisi. L’idea sottesa alla serata è foriera di
un messaggio dalla forte valenza educativa per le giovani generazioni, così
come sottolineato dai promotori e dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria
Giuseppa Vizziello.
manifestazione sottolinea l’importanza della memoria storica e la
valorizzazione della collaborazione scuola – territorio per un efficace
raggiungimento di obiettivi condivisi. L’idea sottesa alla serata è foriera di
un messaggio dalla forte valenza educativa per le giovani generazioni, così
come sottolineato dai promotori e dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria
Giuseppa Vizziello.
La
regia della serata è affidata a Pasquale Chiurazzi.
regia della serata è affidata a Pasquale Chiurazzi.
Pubblicità
Pubblicità