Note dal Giappone il 22 agosto per il secondo appuntamento a Matera del Fadiesis Accordion Festival

Un invito a scoprire lo shō, antichissimo strumento a fiato giapponese,  protagonista con tre fisarmoniche del secondo appuntamento del Fadiesis Accordion Festival (Faf) in Basilicata.
Lunedì 22 agosto, a Palazzo Viceconte con inizio alle 20:45 e ingresso gratuito, l’Associazione Fadiesis presenta Vibrazioni dal Sol Levante – Concerto per shō e fisarmoniche con un programma che spazia dalla musica sacra a quella contemporanea.

Nella corte di Palazzo Viceconte (in caso di pioggia il concerto si svolgerà nella sala conferenze al primo piano) si esibiranno i musicisti giapponesi: Ko Ishikawa, shō, e i fisarmonicisti Ryuya Kinoshita, Yoshie Tanaka e Mariko Kinoshita.
Lo shō è uno strumento a fiato nato tra Cina e Giappone intorno al 1000 a.C., e rappresenta probabilmente l’origine degli strumenti ad ancia libera, potendo perciò considerarsi il precursore della fisarmonica, oggi prodotta in Italia ai più alti livelli di eccellenza tecnologica. Italia e Giappone: due Paesi agli antipodi, avvicinati da vibrazioni che attraversano tre millenni, in un concerto dove il suono antico dell’Asia orientale incontra le sonorità dell’Italia di oggi.

 Vibrazioni dal Sol Levante – Concerto per shō e fisarmoniche è realizzato in collaborazione con Eu Japan Fest, ed è anche l’occasione per rinsaldare l’amicizia che lega l’Associazione Fadiesi e il consorzio Eu Japan Fest  che allaccia le Capitali Europee della Cultura all’arte giapponese. Il legame, nato a Matera e grazie alla Fondazione Matera – Basilicata 2019 sulle note della fisarmonica strumento molto amato in Giappone, è proseguito in questi anni con scambi culturali e l’organizzazione di concerti in Italia e nel Paese del Sol Levante.

Il Fadiesis Accordion Festival 2022 è realizzato con il patrocinio di: Ministero della Cultura (MiC) – Museo Nazionale di Matera (MNM); Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Basilicata; Fondazione Matera – Basilicata 2019; Provincia e Comune di Matera; Comune di Pordenone; Comune di Venosa.

Hanno collaborato all’edizione 2022 del Faf: Conservatorio  di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera; Eu Japan Fest; Fondazione Astor Piazzolla; Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia; Associazione “Recuperiamo San Domenico” di Venosa; Associazione Matè; Onyx Jazz Club; Palazzo Viceconte; Lucania Musicale.

Per ulteriori informazioni sul Festival Internazionale Fisarmonicisticohttps://accordionfestival.fadiesis.org/

Pubblicità
domenica Agosto 21, 2022

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap