giovedì, 16 Gennaio 2025

Bardi e Latronico: più prevenzione con gli screening oncologici

“Gli screening oncologici rappresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce. Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della cittadinanza, in Basilicata abbiamo raggiunto risultati incoraggianti. Lavoreremo...

Il Napoli Kickboxing Challenger Federkombat ha confermato ancora una volta l’eccellenza dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da  Combattimento di Potenza, che in quest’ultimo mese del 2024 è stato capace di raggiungere, con questo weekend, il 78.6% di vittorie complessive. 

Questo è un dato fondamentale a prescindere dal numero di medaglie conquistate.

Nonostante l’imprevisto che ha impedito all’avversario di Simone Fabrizio, una delle punte di questa trasferta insieme a Ludovica Mecca, di salire sul ring, il team ha dimostrato determinazione e qualità, portando a casa due prestigiose medaglie d’argento e tante prestazioni di livello.

      •        Ludovica Mecca, impegnata al primo anno nella categoria superiore, ha conquistato l’argento dopo una finale combattutissima contro una Pluricampionessa di Categoria, già atleta della Nazionale. La sua performance è stata grintosa ma non priva di errori, cosa naturale a questo livello di competitività, che ha permesso all’avversaria più esperta di portarsi in vantaggio e di vincere ai punti.

• Alessio Pio Pagliuca (Kick Light -70kg) ha ottenuto un altro argento, dimostrando tecnica e concentrazione in una categoria molto competitiva, in cui ha sfumato l’ultimo punto, allo scadere del Gong.

Questi risultati si aggiungono alle medaglie già conquistate sabato a Roma, rafforzando ulteriormente il palmarès della squadra in questa stagione.

L’Accademia si è presentata al Challenger con una manciata di atleti, per lo più esordienti, per i quali l’obiettivo principale era accumulare esperienza e crescere nel contesto agonistico.

• Antonio Filitti (-65 Junior) e Francesco Romano (75kg) hanno dato prova di carattere, affrontando match intensi che hanno messo in evidenza il loro impegno e il potenziale futuro.

• Gerardo Salvato (Kick Light +60kg), già vincitore nella giornata di sabato, nell’MMA, ha confermato il suo talento con un’ulteriore prestazione di livello, dimostrando il suo talento ed una grande continuità.

Dietro a questi risultati c’è il lavoro instancabile dei tecnici Martino Viscaglia, Nicola Palermo e Alfredo Falconieri, che hanno accompagnato gli atleti con competenza e dedizione. Il Direttore Tecnico, Massimiliano Monaco, ha voluto sottolineare il valore del lavoro di squadra:

“I numeri parlano chiaro: un record di vittorie così alto è il frutto di un impegno quotidiano. Non si tratta solo di vincere, ma di costruire atleti capaci di affrontare ogni sfida, dentro e fuori da un ring o da un tatami”

Questa trasferta, oltre ai podi, ha messo in luce l’importanza di accompagnare i giovani nella crescita tecnica e personale. Per tutti è stata l’occasione di confrontarsi con avversari di livello, imparando dai successi e dalle difficoltà.

“Ogni gara è un passo avanti verso il nostro obiettivo: formare uomini e donne che sappiano affrontare la vita con la stessa determinazione con cui si allenano o che mettono sul ring,” ha concluso Monaco.
Con queste premesse, l’Accademia si prepara già ai prossimi impegni, certa di poter continuare a scrivere pagine importanti nella storia degli sport da combattimento in Basilicata e rappresentarla in giro per il mondo.

Prossimo impegno, il Bjj Roma Challenge Fijlkam valevole per il Ranking Uijj.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap