“Mitologia d’infanzia” di Laura Bocci, il lungo racconto di un’infanzia vissuta negli anni Cinquanta

“È come nelle fiabe, percepisce la bambina, dove le cose normali diventano magici oggetti guida verso una nuova avventura, il futuro forse; oppure una strada tutta all’indietro, alla fine della quale si scopre l’origine”.

Laura Bocci – giornalista, traduttrice e autrice – è da sempre interessata alla psicoanalisi, all’autobiografia e al collage junghiano e queste sue passioni inevitabilmente si riflettono nella sua scrittura. Accade in Mitologia d’infanzia. Figure, intrecci di vita, Storia (Vallecchi Firenze), il lungo racconto di un’infanzia vissuta negli anni Cinquanta del secolo scorso. È incerto, però, quale peso abbiamo i ricordi con le costruzioni immaginarie: in che misura questi si mescolino nell’inconscio nessuno può dirlo, l’infanzia resta misteriosa e sta a noi darle una forma a posteriori.

Due nonne dalle personalità opposte sono le basi su cui la piccola ha costruito la propria genealogia femminile. Proprio sulle due donne si apre un intenso squarcio sulle loro piccole storie private
e sulla loro condizione ben prima del femminismo, tra sottomissione e albori di consapevolezza, ancora in pieno patriarcato rurale.

La guerra del ’15-’18, il Fascismo e l’utopia anarchica caratterizzano invece le vite dei nonni, coinvolti nella Grande Storia attraverso, pur essendo, come tutti, solo delle vittime.
Alla fine dell’infanzia, un segreto esploderà come una bomba, stravolgendo i rapporti familiari. Pur tra durezze, difficoltà e contrasti, che lasciano tracce profonde sull’esistenza della bambina, in seguito quelle figure faranno da fondamento a una vera e propria mitologia personale, Penati e Lari, a cui guarderà con partecipe pietas.

Mitologia d’infanzia, cronaca emozionale di un passato recente impreziosita da foto e documenti inediti, è come un film in bianco e nero scandito dalla lingua toscana dei nonni, indelebile colonna sonora nelle singolari combinazioni di forme linguistiche.

Laura Bocci germanista, traduttrice e autrice, è nata e vive a Roma. Ha tradotto opere della letteratura tedesca tra la fine del ’700 e la metà del ’900 (Lenz, Hoffmann, Chamisso, Kleist, Brentano, Storm, ecc.). Nel 2005 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del MIBACT. Come autrice ha pubblicato: Di seconda mano. Né un saggio né un racconto sul tradurre letteratura (Rizzoli, 2004 – DMG ed. 2016), vincitore dei premi Vittorini e Rapallo Carige come opera prima, poi dei premi Argentario e Procida; Sensibile al dolore (Rizzoli, 2006); La Seconda India (Piero Manni ed., 2012) vincitore nel 2015 del premio Francesco Gelmi di Caporiacco per la Sezione “Dialoghi – La narrativa come casa comune oltre la soglia dell’esilio”.

Rossella Montemurro

Pubblicità
lunedì Luglio 26, 2021

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap