Da oggi 29 novembre e fino al 2 febbraio 2024, sarà visitabile al pubblico nella Chiesa della Santissima Annunziata, a Siena, il Presepe Monumentale della Basilicata realizzato dal maestro presepista Francesco Artese su iniziativa della Regione Basilicata,...
?
Sarà presentata giovedì 3 settembre con inizio alle ore 17,45, a Metaponto Lido, l’antologia noir fantascientifica di Filippo Radogna “L’enigma di Pitagora e altre storie” (Ed. Altrimedia). La serata letteraria che rientra nella XVIII Rassegna estiva di teatro, musica e cultura della Pro Loco Metaponto si svolgerà al Blumen Bad Beach.
Oltre all’autore interverranno il giornalista e docente di Lettere Angelo Morizzi, il consigliere della Svimez e opinionista de La Gazzetta del Mezzogiorno Vincenzo Viti, e l’editore di Altrimedia Vito Epifania. Sono previsti intermezzi musicali per oboe e pianoforte con Giuseppe Mongelli e Mariella Grasso. Il volume nello scorso febbraio è stato presentato al Liceo Scientifico “M. Parisi” di Bernalda alla presenza del sindaco Domenico Tataranno nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni della Scuola. Il fortunato racconto dedicato a Pitagora che dà il titolo alla raccolta (vincitore del Premio Italia 2016) è ambientato a Metaponto nei pressi delle splendide vestigia del Tempio di Hera, attualmente candidato ai Luoghi del Cuore Fai/Fondo ambiente italiano. “
L’enigma di Pitagora e altre storie”, ha vinto nel 2018 il Premio della critica E. Vegetti come Miglior antologia italiana di fantascienza. Il testo è stato definito dallo scrittore Raffaele Nigro “interessante e sperimentale, tra realismo magico e fantascienza”. L’antologia si avvale della prefazione di Donato Altomare Premio Urania e presidente dell’associazione di scrittori WSF Italia e contiene 16 avvincenti racconti tutti ambientati in Basilicata tra gialli e noir, passato e futuro, con colpi di scena e finali a sorpresa.
Sarà presentata giovedì 3 settembre con inizio alle ore 17,45, a Metaponto Lido, l’antologia noir fantascientifica di Filippo Radogna “L’enigma di Pitagora e altre storie” (Ed. Altrimedia). La serata letteraria che rientra nella XVIII Rassegna estiva di teatro, musica e cultura della Pro Loco Metaponto si svolgerà al Blumen Bad Beach.
Oltre all’autore interverranno il giornalista e docente di Lettere Angelo Morizzi, il consigliere della Svimez e opinionista de La Gazzetta del Mezzogiorno Vincenzo Viti, e l’editore di Altrimedia Vito Epifania. Sono previsti intermezzi musicali per oboe e pianoforte con Giuseppe Mongelli e Mariella Grasso. Il volume nello scorso febbraio è stato presentato al Liceo Scientifico “M. Parisi” di Bernalda alla presenza del sindaco Domenico Tataranno nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni della Scuola. Il fortunato racconto dedicato a Pitagora che dà il titolo alla raccolta (vincitore del Premio Italia 2016) è ambientato a Metaponto nei pressi delle splendide vestigia del Tempio di Hera, attualmente candidato ai Luoghi del Cuore Fai/Fondo ambiente italiano. “
L’enigma di Pitagora e altre storie”, ha vinto nel 2018 il Premio della critica E. Vegetti come Miglior antologia italiana di fantascienza. Il testo è stato definito dallo scrittore Raffaele Nigro “interessante e sperimentale, tra realismo magico e fantascienza”. L’antologia si avvale della prefazione di Donato Altomare Premio Urania e presidente dell’associazione di scrittori WSF Italia e contiene 16 avvincenti racconti tutti ambientati in Basilicata tra gialli e noir, passato e futuro, con colpi di scena e finali a sorpresa.