Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
E’ in uscita il nuovo saggio storico dedicato alla Città dei Sassi realizzato da Eustachio (Nino per gli amici) e Francesco Vinciguerra dal titolo “MaterAnnali. Storie, eventi, curiosità e aneddoti”, stampato dalla Tipografia Centrostampa Matera con il sostegno dell’Associazione Resiliens terra e musica. Il volume di ben 486 pagine, illustrato con 305 pregevoli fotografie, si avvale della prefazione di Rosalba Demetrio, presidente del Fai di Basilicata, e di un contributo scritto della giornalista e scrittrice Rossella Montemurro. Si tratta di un testo che i due autori, Nino il papà apprezzato cultore di storia locale e Francesco il figlio giovane architetto e ricercatore, hanno sviluppato in continuità con il precedente testo “Matera città irripetibile” pubblicato tre anni addietro nel quale dalla preistoria si arrivava agli anni di Matera Capitale europea della Cultura 2019. Negli undici capitoli di “MaterAnnali” i due autori partono dalle origini del nome di Matera e dai popoli che nei secoli l’hanno dominata per poi descrivere episodi ed eventi che hanno fatto la storia e la microstoria della Città. Il suo ciclo millenario, le pagine memorabili della comunità materana, la religiosità e le bellissime chiese, i grandi personaggi che l’hanno visitata e le personalità locali che hanno contribuito a farla crescere, l’economia pubblica e privata che l’hanno caratterizzata, le profonde trasformazioni sociali in quello che è stato un mondo cristallizzato per secoli nella civiltà contadina con le sue peculiarità, nel libro sono raccontati in maniera puntuale e accattivante. “MaterAnnali” è un nuovo certosino lavoro che da un antico passato giunge ad un fecondo presente e che al contempo rimarca e aggiunge note sulla lunga storia della Città dei Sassi.
Filippo Radogna