Matera, si è conclusa la ricognizione del patrimonio demaniale “Rioni Sassi”. Altri 26 immobili trasferiti dall’Agenzia del Demanio al Comune

Si è conclusa la puntuale ricognizione del patrimonio demaniale “Rioni Sassi”, effettuata dall’Ufficio Sassi di concerto con l’Agenzia del Demanio e l’Agenzia del Territorio.
 L’attività congiunta di questi Enti ha consentito le disamine amministrative e tecniche necessarie alla predisposizione dello schema di convenzione per “l’Atto di Concessione gratuita di immobili di proprietà dello Stato ai sensi della Legge 771/1986” al Comune di Matera.
Un importante risultato, sottolinea la prof.ssa Paola D’Antonio, assessore al Patrimonio Unesco e Sassi di Matera, considerato che l’ultima convenzione firmata fra Comune di Matera e Demanio dello Stato risale al 2007.
La concessione, della durata di novantanove anni, è finalizzata all’attuazione del recupero architettonico, urbanistico, ambientale ed economico dei “Rioni Sassi”, e più dettagliatamente di quelle aree e degli immobili di proprietà dello Stato compresi nel 1° e 2° Programma Biennale di attuazione della Legge n. 771/86. 
Di seguito ad essa sarà possibile la sub-concessione degli immobili per una durata trentennale, secondo quanto previsto dal vigente Regolamento di sub-concessione.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il mezzo dell’Agenzia del Demanio, con la sua sottoscrizione, trasferisce con questo ultimo atto al Comune di Matera ulteriori 26 immobili demaniali. 
Fondamentale è stato il ruolo del Personale dell’Ufficio Sassi che negli anni ha effettuato una costante azione di monitoraggio delle unità ancora da trasferire, valutazioni tecniche ancora in corso e che porteranno nei prossimi mesi a concludere disamine tecniche finalizzate al trasferimento in concessione al Comune di Matera di ulteriori immobili.
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mercoledì Febbraio 28, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap