Matera, presentati i risultati del progetto Interreg Europe “Night Light”

Questa mattina presso
Palazzo Viceconte a Matera si è svolta la conferenza stampa di presentazione
dei risultati del meeting europeo organizzato dal 26 al 29 marzo da Regione
Basilicata, D.G. Programmazione e finanze, e Fondazione Matera-Basilicata2019 sul
progetto Interreg Europe “Night Light”, legato al miglioramento delle politiche
regionali per ridurre l’inquinamento luminoso e proteggere e valorizzare il
cielo notturno.

Come spiegato
dall’Assessore regionale alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e
ricerca, Roberto Cifarelli, gli obiettivi della Regione Basilicata e della
Fondazione Matera-Basilicata2019, unici due partner italiani del progetto, sono
quelli di “scambiare buone pratiche per la definizione di linee guida sulla
pianificazione dell’illuminazione nei parchi naturali integrando gli aspetti di
design con la tecnologia e di avviare il processo per il riconoscimento
internazionale di cieli bui nei parchi naturali (per esempio certificazione di
“Starlight Destination” o “Dark Sky Park”)”.

“Un altro obiettivo – ha
sottolineato Rita Orlando, project manager della Fondazione Matera Basilicata
2019 –  è quello di identificare nuove opportunità per lo sviluppo di
prodotti turistici nei parchi della Basilicata legati all’astro turismo anche
in relazione al programma di Matera 2019, che include lo sviluppo di progetti
nel cluster “Dark Skies” dedicati al cielo notturno, all’astronomia e alla
riduzione dell’inquinamento luminoso (es. progetto “Onda” e progetto “Social
Light”)”.

Le giornate materane sono
state dedicate agli incontri di approfondimento tra partner ed esperti locali,
regionali, nazionali, politici e funzionari, esperti di marketing e turismo,
rappresentanti di ONG e piccole e medie imprese, colleghi di parchi naturali e
dedicati ai cieli bui, aziende operanti nel settore dell’illuminazione.

Al meeting materano hanno
preso parte i partner europei coinvolti nel progetto, che si sono confrontati
sull’avanzamento delle rispettive azioni messe in campo: Regione Basilicata e
Fondazione Matera-Basilicata2019 per l’Italia, Provincia di Frisia, (Paesi
Bassi), Provincia di HajdúBihar (Ungheria), Avila (Spagna), Nature Park Our
(Lussemburgo), Samso Energy Academy (Danimarca), BSC – Business support centre
di Kranj (Slovenia), Governo dell’isola di La Palma (Spagna).

 Durante le sessioni
di lavoro, diversi sono stati gli stakeholder del territorio lucano coinvolti
nel progetto che hanno avuto la possibilità di presentare le proprie attività
ai partner europei: Ente Parco Chiese Rupestri del materano, Osservatorio
astronomico di Anzi, Centro di geodesia spaziale (ASI), Parco regionale di
Gallipoli Cognato, Distretto turistico “Terre di Aristeo”, CEA di Matera e
Montescaglioso, Onyx Jazz Club, MaterElettrica, Conservatorio “Duni” di Matera.
Uno scambio di informazioni e buone pratiche funzionale a una possibile
collaborazione è stato inoltre attivato con il gruppo toscano Pibinko, che il
prossimo settembre organizza a Capraia un simposio internazionale sulla
protezione e promozione del cielo notturno.

Centrali nel programma
materano sono state inoltre le visite sul campo condotte a Castelmezzano, nel
Parco Regionale di Gallipoli Cognato, presso l’Osservatorio Astronomico di Anzi
(presso cui è stata condotta anche una osservazione delle stelle nel cielo notturno),
presso l’Ente Parco delle Chiese Rupestri del Materano e il relativo centro di
educazione ambientale, e presso il Centro di Geodesia Spaziale di Matera, sede
dell’ASI.

Il risultato
dell’incontro materano è l’elaborazione di un documento di sintesi dei lavori
svolti, contenente anche tutte le raccomandazioni degli esperti intervenuti. Al
termine dei vari meeting che saranno ospitati presso le sedi di ciascun partner
del progetto, verrà realizzato un documento finale per lo scambio di buone
pratiche, funzionali all’attivazione di specifiche politiche locali.

Per approfondimenti sul
progetto è possibile consultare il sito http://europa.basilicata.it/nightlight/
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

giovedì Marzo 29, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap