Matera, la sezione Cai Falco Naumanni chiede che il “sentiero 406” sia presto oggetto di un bando pubblico

La Sezione Cai (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” ha accolto favorevolmente la recente riapertura del “sentiero 406”, unica via che consente di raggiungere a piedi il Parco delle Chiese Rupestri partendo direttamente dai Sassi.

Il sentiero ha inizio da Porta Pistola e attraversa il torrente Gravina per mezzo della passerella sospesa realizzata nel 2016, struttura dunque di grande importanza poiché ha permesso finalmente di unire le due sponde e di valorizzare il pregio straordinario del Parco costituito dal fatto di essere adiacente ai Sassi e insieme a questi far parte del patrimonio mondiale riconosciuto dall’Unesco.  

Tuttavia il ponte non è che un breve tratto le sentiero 406 che permette di raggiungere Murgia Timone con le sue strutture rupestri e il belvedere sui Sassi. Esso fu realizzato anche su sollecitazione dell’associazione che scrive (all’epoca “Associazione Trekking Falco Naumanni Matera”) e di escursionisti che frequentano e amano il Parco e non si vuole che venga snaturata la funzione per cui è sorto diventando un’attrazione di per sé.

Il sentiero 406 – e non il ponte – è oggetto di gestione per regolarne l’accesso, come giustamente indicato nel comunicato stampa congiunto del Comune e dell’Ente Parco che ne annunciava l’inaugurazione.

Poiché la gestione del sentiero 406 è stata affidata per una prima fase sperimentale della durata di un mese (e prossima dunque alla scadenza) mediante affido diretto, la Sezione Cai di Matera chiede alle autorità competenti che la gestione del sentiero sia presto oggetto di un bando pubblico che premi una progettualità all’altezza del valore straordinario del paesaggio e dei luoghi attraversati e ne incentivi la migliore fruizione da parte dei cittadini camminatori.

Pubblicità
sabato Settembre 5, 2020

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap