Servizi Culturali e Turistici “Maecenatis – Arch. Beniamino Contini” nell’ambito del Bando “La Città che
partecipa” del comune di Matera, presenta, con la
modalità del TeatroxCasa “Ammazzare le
donne è facile. La ballata
dell’uomo triste” dal testo di Giuseppina Pieragostini adattamento drammaturgico e
interpretazione di Emanuele Vezzoli, il 12,13
e14 gennaio 2018.
12 gennaio 2018 – Matera Sud
13 gennaio 2018 – Matera Nord
Scialpi – Via Marco Biagi, 12
14 gennaio 2018 – Matera Centro-Sassi
si presenta con un ritmo ossessivo che assume la forma di una spirale, la quale
riavvolge il tempo all’indietro per poi avviluppare il protagonista e quindi
ingoiarlo”, scrive Nadio Delai, in prefazione.
contro le donne è quanto mai attuale. Con riferimento al contesto locale lucano, le rilevazioni disponibili registrano una presenza di
tale fenomeno, in Basilicata, aggirarsi intorno al 23,6%. Tra il
2010-2015 si sono verificati 58 casi di violenza sessuale ogni 100mila donne.
contro le donne, fino a pochi anni fa, era considerato un problema secondario,
un fatto spesso privato tra marito e moglie, uomo e donna, legato ad archetipi
culturali che non necessitava di essere affrontato a livello pubblico e
legislativo. Questa mancanza di attenzione ha determinato da una parte il
proliferare dei casi di violenza, dall’altro la presenza di un forte sommerso,
in cui la donna vittima di violenza si dimostra priva di fiducia nei confronti
dell’autorità pubblica, condizione necessaria per avere il coraggio di
denunciare il proprio aggressore, preferendo tenere nascosta la violenza subita.
aiuterà a riflettere su questo tema tanto delicato e attuale. Proprio perché il
tema è così delicato, la coop. Maecenatis ha scelto la modalità del “Teatroxcasa”: un modo
che è una opportunità per il teatro e gli spettatori di
sperimentare sia una dimensione diversa di fruizione di una performance dal
vivo, sia suscitare una riflessione più profonda, come è nello stile della
Coop. Maecenatis per la quale, ogni evento culturale non è mai fine a se stesso ma è
l’occasione e il pretesto per approfondire tematiche legate all’attualità e
alla crescita umana e culturale delle persone.