Matera, il dott. Campanaro (FIMMG): “Di 1800 pazienti Covis, 1/3 sono ancora in attesa di un primo contatto dalle USCA. Un disservizio che si traduce in un grave disagio sociale”

Riceviamo e pubblichiamo dal Dott. Michele Campanaro, segretario FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale):

“Alle segnalazioni di vari organi di stampa in merito alle criticità riscontrate nell’ultima settimana nella gestione dei pazienti Covid e dei relativi contatti, nelle attività di tracciamento e nelle prenotazioni dei tamponi molecolari, la ASM non ha fornito ancora alcuna risposta.

I cittadini in attesa di una telefonata dalle USCA (Unità speciali Covid) hanno trovato nel medico di famiglia il loro unico punto di riferimento per ottenere informazioni e aiuto.

Dall’inizio della pandemia il carico di lavoro dei medici di famiglia è aumentato a dismisura [si veda l’articolo pubblicato sul Messaggero del 5 gennaio 2022 con le testimonianze del Prof. Cricelli (SIMG) e del Dott. Scotti (FIMMG)] dovendo rispondere ai bisogni assistenziali di pazienti impossibilitati a ricevere le visite specialistiche periodiche a causa delle lunghe liste di attesa, impegnati nella somministrazione delle vaccinazioni antinfluenzali  e anti Covid,  nell’inserimento in piattaforma Covid dei contatti stretti, nel controllo degli esiti dei tamponi, nella gestione ordinaria di tutte le altre patologie.

Alle attività ambulatoriali e domiciliari si aggiunge il tempo impegnato a rispondere alle telefonate di pazienti che chiedono informazioni sugli argomenti più vari, non solo di interesse clinico (modalità per il rinnovo della tessera sanitaria, del rilascio del green pass, tempi per la fine della quarantena e dei tamponi di controllo), temi di competenza esclusiva dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica e delle USCA rispetto ai quali non si è sempre in grado di fornire delle risposte certe.

Attualmente il servizio USCA del Distretto di Matera dispone solo di 3 postazioni (con PC, stampante e telefono) per poter contattare oltre 1800 pazienti Covid: ci risulta che 1/3 di questi siano ancora in attesa di un primo contatto ed alcuni di loro sono registrati in piattaforma prima del 31 dicembre 2021!

Si aggiunga che alcuni medici USCA sono stati distolti dai compiti istituzionali loro affidati (assistenza dei pazienti positivi e tracciamento dei contatti) per affiancare il personale in servizio presso il Drive-in ospedaliero o per svolgere delle funzioni di tipo amministrativo

Questo disservizio si traduce anche in un grave disagio sociale: cittadini che attendono la liberatoria per poter uscire di casa, attività produttive in difficoltà per carenza di personale dovuta a lavoratori in attesa dei controlli di fine quarantena, problemi per persone e studenti che, dopo le vacanze natalizie, devono tornare in sicurezza alle loro residenze e ai loro studi.

Per smaltire questa mole di lavoro servirebbe portare le postazioni USCA da 3 a 6 utilizzando i medici esclusivamente per i compiti previsti dalla loro Convenzione.

Spiace costatare che dopo due anni di pandemia e giunti al picco della quarta ondata non si sia fatto tesoro degli errori del passato. Se i medici di famiglia sono esasperati, i cittadini lo sono ancora di più.”

Pubblicità
venerdì Gennaio 7, 2022

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap