Matera 2019, aggiornamento sui progetti in corso di esecuzione

Undici interventi conclusi o in fase di chiusura per un importo di circa 6 milioni di euro;  15 in esecuzione con chiusura prevista entro il mese di dicembre prossimo (con fondi per 12 milioni di euro circa), altri 15 interventi in fase di progettazione, gara o esecuzione che potrebbero essere conclusi entro il 2019, e per i quali saranno utilizzati 21 milioni di euro. Sono alcuni dati, che testimoniano l’avanzamento dei progetti relativi alle attività legate a Matera-Basilicata 2019 – per le quali saranno messi in campo complessivamente 56 milioni di euro – e che sono stati illustrati ieri a Potenza, nella sala Verrastro del palazzo della giunta regionale, nella seconda riunione degli Stati generali di tutti gli enti coinvolti, dopo quella del 15 gennaio scorso.
Per i restanti 13 progetti – per un importo di circa 15 milioni di euro – sono state in realtà  riscontrate alcune criticità, tali “da fare ritenere difficile la chiusura entro il 2018”. Ma il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, ha fornito in merito alcuni aggiornamenti positivi. Presenti al tavolo, tra gli altri, gli assessori regionali Luca Braia e Roberto Cifarelli, dirigenti della Presidenza della giunta, del Mibact, della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e della Provincia di Matera.
Nel corso dell’incontro è stata anche posta l’attenzione sulla ripartizione dei 30 milioni di euro assegnati al Comune di Matera e alla Fondazione Matera 2019 da una legge dello Stato, che serviranno in particolare “per migliorare l’accoglienza turistica,  per favorire una migliore mobilità con l’aeroporto di Bari e per il programma culturale della Fondazione”. Tra gli interventi già realizzati in questa prima fase, figurano il recupero e la valorizzazione del centro visite “Jazzo Gattini” e del villaggio neolitico di Murgia Timone (300 mila euro), la riqualificazione e l’ammodernamento dell’asilo nido comunale di via Gramsci (1,4 milioni di euro), il completamento di parco IV Novembre (500 mila euro), la metanizzazione di Borgo Picciano (150 mila euro), il recupero del Monastero di S. Lucia e Agata (400 mila euro), la riqualificazione del teatro del Borgo La Martella (1,5 milioni di euro circa).
Tra i lavori per i quali è prevista la chiusura entro il mese dicembre del 2018, ci sono, invece, la realizzazione dell’area camper in via Nino Rota (opere appaltate, per un importo di 400 mila euro), il museo demoetnoantropologico-sistema dei percorsi (circa un milione di euro), la riqualificazione del circuito urbano delle chiese rupestri (un milione di euro), il sistema integrato per l’accessibilità pedonale nei Sassi-percorsi agevolati ed ascensori (850 mila euro) e riqualificazione ed adeguamento percorsi (1,150 milioni di euro) ed anche gli interventi di riqualificazione urbana nei quartieri del centro storico (2 milioni di euro).
Il tavolo degli Stati generali è stato aggiornato per una nuova verifica al prossimo 12 marzo. Si susseguiranno, nel frattempo, incontri ristretti di monitoraggio delle attività.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Febbraio 13, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap