La sempre costante attività formativa dei Vigili del Fuoco del Comando di Matera ha visto l'invio, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia di Caserta, nelle giornate del 25 e 26 marzo 2025, di personale dei Vigili del Fuoco che ha contribuito allo...
E’ in corso fino al 13 agosto a Pisticci la 24ma edizione del Lucania Film Festival, manifestazione fondata e organizzata da Allelammie.
Prima manifestazione cinematografica internazionale in Basilicata per longevità, il Lucania Film Festival si propone di essere il festival dei luoghi e delle persone: un punto di incontro per raccontare le storie universali e unirsi in uno scambio reciproco di culture e diversità in Basilicata, terra di cinema, dove il racconto si fa mondo.
Per il suo 24mo anno di età il festival torna nella sua storica casa: le strade e le piazze del centro storico della bianca cittadina di Pisticci, in provincia di Matera. Per 5 giorni Pisticci diventerà una finestra affacciata sul mondo dalla quale poter vedere i protagonisti della cinematografia e della cultura internazionale, grazie alla presenza di ospiti provenienti da Paesi e regioni del mondo che sempre più spesso siamo tristemente abituati a vedere solo attraverso i notiziari, scordando che hanno una dimensione culturale che esiste anche al di là delle vicende politiche che li vedono protagonisti. Saranno proprio le persone che vivono quelle realtà a raccontare la cultura e la società che li circondano, portavoci di esistenze lontane ma necessarie, delle quali siamo invitati a scoprire l’unicità e il valore.
– PROGRAMMA DI DOMANI 11 AGOSTO –
CORTILE / Palazzo Giannantonio
17:00 / 18:00 – Matera – Gerusalemme / Analogie tra Cinema e Architettura. Presentazione progetto con Domenico Bennardi (Sindaco di Matera), Domenico Albano (Sindaco di Pisticci), Angelo Mellone (Lucana Film Commission) e Amos Gitai
18:00 / 19:30 – Masterclass – We, Women and World con Michela Andreozzi, Anna Akulevich, Sreemoyee Singh
SPAZIO BIX / Largo Nino Bixio – Piccolissima
18:30 / 19:30 – CineTalk con Mohsen Makhmalbaf
19:30 / 20:30 – Talk con Pegah Moshir Pour
20:30 / 21:30 – Lab – Lettura – Rocco Scotellaro #ilragazzolucano
SALA GRANDE / Piazza Umberto I
18:00 / 19:15 – Podcast Live #BasilicataTerradiCinemaGreen – “Volevo solo una cineperiferia” con Mauro Acito e Dario Colacicco.
19:15 / 20:00 – Talk/Live performance – I Parchi lucani narrati con testi e acquerelli a cura di Raffaele Pentasuglia.
Talk con Antonio Nicoletti (APT Basilicata), Cosimo Latronico (Assessore Regionale Ambiente). Modera Fabio Vito Lacertosa. Music Live performance di Federico Ferrandina
20.30 / 21.00 – Talk – Presentazione della candidatura di Bernalda – Metaponto a Capitale Italiana della Cultura 2026, in rete con tutte le cittadine della costa jonica. Incontro con i sindaci della città di Bernalda, Pisticci, Scanzano, Policoro, Nova Siri e Rotondella. Conduce Filippo Solibello
21:00 / 22:45 – Proiezioni Film – Scordato di Rocco Papaleo
Incontro con il regista. Conduce Fabio Morici e Filippo Solibello
23:00 / 00:00 – Concerto – Orchestra Sinfonica Tebaide – Omaggio alla grande canzone italiana
SALA PICCOLA / Palazzo Giannantonio
20:30 / 22:00 – Proiezioni Film
Serpiente en Occidente di Yessica Hurtado – 25 min | 2023 | Spain | Doc
Soluzione fisiologica diLuca Maria Piccolo – 15 min | 2023 | Spa Ita Fic
Elgotra diYounes Ben Hayria – 27 min | 2023 | Tunisie | Feature
22:00 / 23:00 – Proiezioni Film
The Father, The Son and The Rav Kalmenson di Dayan D. Oualid – 15 min | 2023 | France | Fic
Stati d’infanzia di Arianna Massimi – 25 min | 2022 | Italy | Doc
Recomaterna di Giuseppe Sangiorgi – 10 min | 2023 | Spa Ita Fic
23:00 / 00:00 – Proiezioni Extra Film – Il mondo è troppo per me di Vania Cauzillo. Incontro con la regista. Conduce Andrea Di Consoli.
00:00 / 00:30 – Music Live Performance di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo.
CORTILE / Palazzo Giannantonio
18:00 / 24:00 – WOB, Wine Office Bar
00:00 / 01:00 – Live Music performance, Dj Set , Art video Show