giovedì, 16 Gennaio 2025

Bardi e Latronico: più prevenzione con gli screening oncologici

“Gli screening oncologici rappresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce. Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della cittadinanza, in Basilicata abbiamo raggiunto risultati incoraggianti. Lavoreremo...

Jenny Foster è una bugiarda patologica. Appena minorenne, messa alle strette dopo aver detto a scuola di essere cardiopatica, decide di scappare di casa nell’imminenza del colloquio, che svelerà la menzogna, tra la madre e i professori. Da quel momento inizia una vita randagia, di espedienti, accanto a persone che, come lei, vivono alla giornata. Ma Jenny è furba e, forte della grave bugia che a scuola aveva impietosito tutti, si finge malata di cancro diventando in pochi anni la più famosa influencer delle cure alternative. Una macchinazione astuta che le permette di accumulare una ricchezza insperata a danno dei suoi follower e dei media.

È ispirato a una storia vera L’onere della prova (Morellini) di Eva Clesis, pseudonimo di Eleonora G. Bolsi. Con una penna graffiante, l’Autrice ha descritto le vicende di una manipolatrice seriale, senza scrupoli, alternandole alla caparbietà di Catherine Burden, conduttrice di un celebre programma televisivo. Quest’ultima, sta conducendo in segreto un’inchiesta su Jennifer con lo scopo di intervistarla e farla confessare in diretta, trasformando l’intervista in un interrogatorio senza scampo.

“Adesso che invece sono diventata qualcuno, metà degli americani mi vorrebbe morta. Perlomeno stando al son­daggio lanciato dal “New York Times” in questi giorni, dal titolo Credi che Jenny Foster debba andare in galera?, che ha avuto il record di un milione e 850 mila commen­ti sulla pagina web e 600 mila condivisioni su Facebook. Mi hanno scoperta. Ci sono voluti anni, ma alla fine tutti si sono accorti di me.

Bugiarda, bugiarda e ancora bugiarda.”

L’impero mediatico di Jenny si basa su una serie di falsità: un sito costruito scopiazzando siti simili e storie probabilmente vere, le sue stesse malattie “fabbricate” ad arte, corredate di foto raccapriccianti. Una gravidanza (vera) ancora minorenne, l’alcol come rifugio e un epilogo chiusa in una stanza d’albergo, sotto falsa identità e senza alcun accesso ai social, su consiglio dell’avvocato, per evitare che possa tentare il suicidio per la valanga di fango dalla quale è stata travolta dopo essere stata smascherata.

L’onere della prova, ritmato e intrigante, colpisce il lettore per la narrazione asciutta e per i risvolti morali che inevitabilmente suscita.

L’Autrice è nata a Bari nel 1980. Web editor e ricercatore in Filosofia della Mente, pubblica romanzi e racconti sotto pseudonimo dal 2004, e saggi e articoli scientifici con il suo nome anagrafico. Come Eva Clesis ha pubblicato il suo ultimo romanzo E lucevan le stelle (Castelvecchi Editore, 2022).

Rossella Montemurro

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap