L’impegno di Confindustria contro le fake news


 “Responsabilità sociale dell’impresa significa anche agire al fianco degli altri soggetti istituzionali per contribuire alla sensibilizzazione su valori etici fondanti della società civile. E’ per questo che come Confindustria abbiamo scelto di essere partner del progetto del MIUR “Basta Bufale”, insieme a Rai, Fieg e  protagonisti della rete come Google,  in questa grande campagna contro la disinformazione e la falsa informazione, veri e propri pericoli per la società democratica”. Così Margherita Perretti, vicepresidente alle Politiche per la Formazione di Confindustria Basilicata, ha esordito nel suo intervento all’interno dell’incontro sul tema “Necessità di un corretto utilizzo dei mezzi informatici e rischi di rilevanza penale”, promosso dal Centro Studi didattico “R. Danzi”, che si è tenuto  questa mattina.

Ogni studente – ha continuato Perretti – deve essere innanzitutto un cittadino consapevole, imparando a verificare la veridicità delle notizie, l’attendibilità delle fonti. Il digitale rappresenta una straordinaria innovazione, ma bisogna imparare ad utilizzarlo nel modo corretto. Ben vengano, quindi, questi incontri di educazione civica al digitale. E’ una priorità anche per Confindustria entrare nel dibattito pubblico e stimolare le istituzioni ad emanare provvedimenti concreti e intervenire dove necessario. Come ha sottolineato il presidente Boccia, la nostra partecipazione a questo progetto si sostanzia nell’impegno delle imprese associate a non farsi pubblicità sui siti che pubblicano “fake news””.

Da qualche tempo – ha sottolineato la vicepresidente di Confindustria Basilicata – si registra una nuova sensibilità delle aziende su questo terreno, come è accaduto  nel caso del colosso anglo-olandese Unilever, che ha minacciato giganti del web di cancellare 7 miliardi di investimenti pubblicitari sui social se non fanno pulizia delle bufale. In altri casi,  marchi storici italiani, soprattutto del settore alimentare, hanno dovuto reagire alle fake news per difendere l’attacco alla propria reputazione.
“Il nostro impegno, dunque, non può che essere quello di fare nostra questa campagna per contribuire a diffondere una consapevolezza sempre maggiore sui danni delle fake news e adottare comportamenti che facciano da deterrente alla pubblicazione di bufale”.
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Febbraio 20, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap