La storia e i miti della Lucania Jonica nel romanzo “Siris” di Martino Iannibelli

Un romanzo tra storia e mito che ha come fulcro il parco archeologico di Siris-Herakleia di Policoro (Matera) e che si dipana tra antichità e presente. Si intitola “Siris” l’opera narrativa di esordio del giovane archeologo di Scanzano Jonico Martino Iannibelli pubblicato da Edigrafema e presentato sabato 4 febbraio a Matera presso la Libreria Mondadori. Alla serata oltre all’autore sono intervenuti l’editrice Antonella Santarcangelo e la giornalista Margherita Agata.  In apertura Antonella Santarcangelo ha ricordato i dieci anni di vita della casa editrice Edigrafema che ha tra le sue priorità quella di promuovere la cultura, la storia, i luoghi e gli autori del territorio. In tale contesto si inserisce appieno il lavoro di Iannibelli, giovane professionista e appassionato studioso della Chora metapontina. La presentazione materana  ha fatto seguito a quella del mese scorso avvenuta proprio a Policoro e prossimamente si prevedono altre tappe sia in Basilicata sia oltre i confini regionali. Nel suo intervento Margherita Agata ha riassunto gli eventi citati nelle pagine del volume nei quali si avvertono gli echi della poesia epica di Omero e di Virgilio. Si narra dell’arrivo sulla Costa Jonica Metapontina, dopo la distruzione di Troia, di un gruppo di esuli che dopo combattimenti e incomprensioni con la popolazione locale, incontri e scontri riusciranno a fondare la colonia denominata Siris. Ma non è solo questo, infatti il testo si svolge anche nel presente. A tal proposito Iannibelli ha specificato che il romanzo è il risultato di tante componenti a partire dai suoi studi di Archeologia classica svolti nelle Università di Napoli e Bari, delle sue letture tra cui l’epica omerica, i romanzi di Valerio Massimo Manfredi, Ken Follet e la saga del Signore degli Anelli di  Tolkien. Inoltre, nel testo l’autore ha voluto anche inserire alcune note biografiche ossia quelle relative al suo lavoro odierno di studio e di scavo archeologico proprio nell’area Jonica “che – ha concluso- per i tanti avvenimenti che si sono svolti nei millenni e le grandi bellezze che esprimono i luoghi e i monumenti fornisce infinite suggestioni che mi è piaciuto riportare nelle pagine di questo mio primo romanzo”.

Filippo Radogna

Pubblicità
domenica Febbraio 5, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap