martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Nell’ambito della XXII edizione del festival letterario “Il Libro possibile”, il prossimo 6 luglio, sarà presentato il nuovo saggio storico di Stefano de Carolis: “L’Infame Legge, storia della Camorra in Puglia” (Giazira Edizioni).

Dialogheranno con l’autore, presente alla dinamica kermesse, il dott. Roberto Rossi (Procuratore Distrettuale Antimafia di Bari, BAT e Foggia) e il prof. Stefano Bronzini (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari). Modererà l’incontro il dott. Michele Partipilo, già direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Appuntamento giovedì 6 luglio, alle ore 20.00, in Piazza dell’Orologio a Polignano a Mare

IL LIBRO

“Strafottenti e arroganti, camminano tutti a testa alta con ghigno spavaldo, indossano pantaloni bianchi a campana con la giacchetta, e alla cintura indossano una fascia di colore rosso…”

Siamo in un complesso meridione d’Italia di fine ottocento, è da qui che parte il lavoro di ricerca dell’autore che, in quasi dieci anni di ricerche storiche e dopo aver consultato più di ottomila documenti custoditi nell’archivio di Stato di Bari e Trani, ha ricostruito le vicende che hanno portato alla nascita delle organizzazioni criminali in Puglia. Un grave fenomeno che cammina a braccetto con la nascita e sviluppo delle altre organizzazioni mafiose che oggi gestiscono traffici e affari in tutto il mondo. Nelle carceri siciliane in particolare in quelle di Favignana ebbero inizio le prime affiliazioni, e in breve tempo, grazie  dilagante corruzione di direttori e guardie carcerarie, continuarono nelle carceri di Bari.

La costruzione del lessico mafioso, gli statuti della camorra, i riti di affiliazione, i codici di comportamento, gli omicidi, e i processi memorabili. Un saggio, che con metodo scientifico unito a una narrazione appassionante, delinea il volto inquietante della camorra  organizzata in Puglia. 

L’AUTORE

Stefano de Carolis (Conversano, 1969) è un ricercatore storico, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri specializzato nella Tutela del Patrimonio Culturale Nazionale presso il Mi-BACT di Roma. Nel 2018 ha pubblicato il saggio dal titolo Con un piede nella fossa, storia di malavita e camorra barese (LB edizioni). Nel 2022, con il geologo Alessandro Reina, dà alle stampe il saggio storico-scientifico Acqua, preziosa risorsa e fonte di vita (Carta Bianca). Nel 2023, sempre per i tipi Carta Bianca, ha pubblicato il saggio storico L’Omicidio Caracciolo. Malaffari, intrighi e depistaggi. Collabora con diverse testate a diffusione nazionale, con il “Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri” del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma e con il periodico americano “L’Italoamericano”. È fondatore e presidente dell’Associazione culturale “La Faldacchea di Turi, storia, tradizioni e territorio”.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap