È una magia che non ha trucchi, è pura alchimia quella tra Giuseppe e i suoi cavalli, Drago su tutti: ha affermato più volte di riuscire a comprendere lo stato d'animo di questi animali meravigliosi, come se gli parlassero. Le tappe salienti del suo percorso diventano...



Per approfondire i temi della genetica forense, una vera e propria scena del crimine ricostruita in un’aula alla “Pascoli” è quella in cui la classe STEM 3A della scuola di I grado si è ritrovata. Grazie ad un incontro con tre bravissimi e preparatissimi operatori della Polizia Scientifica della Questura di Matera.
Un ringraziamento al Questore di Matera, dott.ssa Emma Ivagnes, da parte della Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo “Pascoli” Caterina Policaro, per aver autorizzato una attività inconsueta, ma altamente formativa. Tema dell’incontro, organizzato dalla prof.ssa Infante, la genetica forense, nell’ambito del progetto di ampliamento dell’offerta formativa STEM. L’obiettivo dell’intervento, nel campo delle scienze, è stato quello di stimolare l’interesse degli studenti e delle studentesse verso l’applicazione concreta della scienza e delle tecnologie investigative e di mostrare il valore della collaborazione tra scienza e istituzioni per garantire la sicurezza collettiva.