Il Polo Museale della Calabria alla quarta edizione di TourismA

Il
Polo Museale della Calabria, diretto da Angela
Acordon
, ha partecipato con successo alla quarta edizione di TourismA,
Salone del Turismo Archeologico inaugurato il 15 febbraio nel Salone dei
Cinquecento di Palazzo Vecchio e svoltosi a Firenze presso il Palaffari nello
scorso fine settimana. Si tratta della più importante kermesse dedicata
all’archeologia e al turismo culturale organizzata dalla rivista Archeologia
Viva, che nelle scorse edizioni ha registrato circa 12mila visitatori e anche
quest’anno ha visto un sensibile incremento di visitatori tra addetti del
settore, archeologi, agenti di viaggio, associazioni e curiosi. Presenti
personalità della cultura come Mario Torelli (già professore di archeologia
classica presso l’Università di Perugia), Fabio Martini (professore di
paletnologia dell’Università di Firenze), Andrea Carandini (presidente FAI), ma
anche personaggi noti ad un pubblico più vasto quali Alberto Angela, Philippe
Daverio e Vittorio Sgarbi.
Uno stand espositivo dedicato ai 16 tra musei, parchi archeologici e monumenti
di competenza del Polo Museale è stato allestito nei frequentatissimi locali di
TourismA. Un’intera mattinata è stata inoltre dedicata ad una conversazione
(titolo Obiettivo Calabria) durante la quale alcuni dei Direttori del
Polo Museale calabrese hanno avuto modo di presentare i siti da loro gestiti
assieme ad importanti progetti in corso che hanno lo scopo di promuovere i beni
culturali ed il loro paesaggio di contesto. In particolare Adele Bonofiglio ha trattato il tema “Il Castello di Vibo e il
Parco Archeologico di Sibari: maestà di un paesaggio silenzioso” nel quale da
un lato ha evidenziato la stretta connessione del castello di Vibo Valentia con
il retroterra montano, lo splendido affaccio in vista della piana lametina e la
vasta prospettiva sul Tirreno, il Poro e le isole Eolie, dall’altro ha
illustrato le prospettive del Parco Archeologico di Sibari che, anche grazie a
lavori Anas, vedrà l’ampliamento dei percorsi di visita.
“I fari della Calabria tra Capo Colonna e Punta Stilo” è stato il tema
affrontato da Gregorio Aversa che,
anche a nome di Rossella Agostino,
si è soffermato sull’illustrazione di un progetto editoriale che vede coinvolti
i Parchi Archeologici Nazionali di Capo Colonna e dell’Antica Kaulon e vuole
puntare l’attenzione sul paesaggio mediante tutte le sue componenti. Questi due
siti, infatti, vedono l’interessante legame tra due aree archeologiche di
fondamentale importanza per la storia della Magna Grecia, significative per la
loro valenza paesaggistica e unite dalla presenza di alcuni tra i più bei fari
che costellano le coste calabresi.
Ha concluso Rossana Baccari che, nella
conversazione dal titolo “Territorio, paesaggi e monumenti: identità,
salvaguardia e valorizzazione. La Cattolica di Stilo, San Francesco a Gerace,
Le Castella di Isola Capo Rizzuto”, ha sottolineato le problematiche della
valorizzazione e della gestione degli importanti beni architettonici assegnati
al Polo.
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

martedì Febbraio 20, 2018

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap