Site icon TuttoH24.info

Il maestro Carmine Iuvone al Festival di Sanremo. L’orgoglio della comunità salandrese

C’era anche il giovane e brillante maestro Carmine Iuvone di Salandra, in qualità direttore d’orchestra, in questi giorni al 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il musicista lucano, arrangiatore e polistumentista, ha diretto la giovane cantante Shari, che ha presentato il brano musicale dal titolo “Egoista”, di cui il musicista è anche arrangiatore. “Carmine ha sempre amato l’arte in genere e in particolare la musica – ci ha raccontato non nascondendo una punta di fierezza il papà Mario Iuvone, già docente nelle scuole superiori – così io e mia moglie lo abbiamo assecondato nelle scelte accompagnandolo negli studi che ha svolto a Roma al prestigioso Conservatorio Santa Cecilia dove ha conseguito il diploma accademico con il massimo dei voti e la lode. In seguito Carmine- ha continuato il papà- si è sempre impegnato nella ricerca musicale oltrepassando i vari stili orientandosi a produrre nuovi linguaggi, studiando anche diversi strumenti musicali”. Il maestro Iuvone nel suo percorso musicale ha collaborato con  grandi artisti  tra cui Nicola Piovani, Fabrizio Bosso, Tosca, Marina Rei, Salmo, Coez, Francesco Motta, Zen Circus, Danilo Rea, Javier Girotto, Roberto Gatto, Israel Varela. Ha oramai una lunga esperienza con un peculiare interesse verso la musica da film contribuendo a creare musiche per produzioni teatrali e appunto cinematografiche. Soddisfazione per la partecipazione dell’artista salandrese al 73° Festival di Sanremo ma anche per la sua brillante carriera è stata espressa anche dall’Amministrazione comunale di Salandra per bocca del sindaco Giuseppe Soranno il quale ha evidenziato come Carmine Iuvone rappresenti una figura d’esempio per i giovani dimostrando come attraverso gli studi e l’impegno si possono raggiungere importanti traguardi concretizzando i propri sogni e al contempo onorando la propria comunità.

Filippo Radogna

Pubblicità
Exit mobile version