Sono 8 i bozzetti pervenuti per il 𝖻𝖺𝗇𝖽𝗈 𝖽𝗂 𝖼𝗈𝗇𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝗉𝖾𝗋 𝗅𝖺 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗋𝗎𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝖾𝗅 𝗇𝗎𝗈𝗏𝗈 𝖼𝖺𝗋𝗋𝗈 𝗍𝗋𝗂𝗈𝗇𝖿𝖺𝗅𝖾 𝗂𝗇 𝗈𝗇𝗈𝗋𝖾 𝖽𝗂 𝖬𝖺𝗋𝗂𝖺 𝖲𝖲. 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖡𝗋𝗎𝗇𝖺: 2 per la categoria costruttori e 6 per la categoria amatori, tutti dedicati al tema evangelico scelto per la 635^ edizione: "𝑨𝒍𝒍𝒐...
Il prossimo 30 settembre sino al 3 ottobre, la meravigliosa piazza Castello di Torino si trasformerà nel “Villaggio delle Regioni”.
La 2^ edizione del Festival delle Regioni e delle provincie autonome, è un importante evento istituzionale all’insegna delle eccellenze territoriali, dei luoghi e simboli della storia d’Italia.
Dal Palazzo Reale al Teatro Carignano, ospiteranno, due giornate intense di del eventi e incontri istituzionali di grande caratura, con la presenza dei Presidenti e rappresentanze delle Regioni italiane.
Il 2 ottobre si aprirà con la visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A Palazzo Reale sono previsti gli interventi del presidente della Regione Piemonte, del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, del Ministro per gli Affari europei e del presidente del Parlamento europeo.
Tra le tante e variegate eccellenze enogastronomiche italiane, Il tradizionale dolce della *Faldacchea* *di Turi*, con l’omonima Associazione Culturale, rappresentata da *Stefano* *de Carolis*, presidente del sodalizio, sarà presente tra le eccellenze enogastronomiche di Puglia.
Nel corso dell’evento oltre alla degustazione della Faldacchea, sarà presentata la sua antica storia, le sue peculiarità ed il brand “collettivo”, recentemente registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy .
Il 3 ottobre alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è prevista la chiusura dei lavori al Teatro Carignano con due Tavole rotonde con Ministri e Presidenti di Regione: 1) Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori; 2) PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni.
Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese è il tema dell’Intervento conclusivo del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.
Infine ci sarà il passaggio di consegne dalla Regione Piemonte alla Regione Puglia che ospiterà la III edizione del Festival nel 2024.