mercoledì, 23 Aprile 2025

Il prof. Incampo: “Aspettando la fumata bianca”

È ancora buio quando le prime campane cominciano a suonare a morto. A Roma, l’alba si fa attendere, come se anche il sole stesse osservando un momento di raccoglimento. Nella quiete sospesa di piazza San Pietro, pochi passi riecheggiano sul selciato. Qualcuno si...

La Prefettura di Matera apre le porte ai cittadini in occasione delle Giornate FAI di Primavera in programma il 22 e 23 marzo 2025.

               L’edificio, un antico Convento dei Frati Predicatori dell’Ordine di San Domenico, la cui costruzione risale al XIII secolo, è sede della Prefettura dal 1927. Gli spazi interni, da allora adibiti a uffici e sale di rappresentanza, conservano, tra l’altro, dipinti di notevole importanza storica e artistica, provenienti dalle collezioni delle famiglie Nugent, Formica, Doria.

               In particolare, nel corso delle visite, la cui narrazione sarà affidata agli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Duni-Levi” e dell’ITCG “Loperfido”, sarà possibile ammirare, oltre che la struttura del Palazzo, il salone di rappresentanza e la relativa quadreria, composta da opere pittoriche risalenti al XVII secolo e appartententi alla collezione Nugent.      

               «Con questa iniziativa» ha dichiarato il Prefetto «oltre a rafforzare la cooperazione con i diversi attori che operano in ambito culturale, si è inteso condividere con i cittadini quella che è la parte meno nota del cospicuo patrimonio artistico di questa provincia, al fine di rinsaldare i legami tra la collettività, il territorio e le istituzioni»

Pubblicità
Pubblicità
Copy link