Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
È stato firmato il protocollo d’intesa “Protezione Civile, Scuole e Comuni uniti per la promozione della cultura della sicurezza” tra l’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, l’ufficio scolastico regionale e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Basilicata).Il protocollo ha l’obbiettivo di:§ Promuovere e diffondere la cultura della sicurezza e della protezione civile in ambito scolastico e istituzionale;§ Favorire la collaborazione tra scuole, comuni e volontariato organizzato;§ Rendere la comunità scolastica un punto focale per la diffusione della cultura di protezione civile,§ Promuovere comportamenti corretti in caso di emergenza;§ Coinvolgere i giovani come ambasciatori della cultura della sicurezza nelle loro famiglie e comunità;§ Favorire l’adozione di piani di emergenza scolastici coordinati con quelli comunali;§ Potenziare la formazione continua di personale scolastico, amministratori locali e volontari.L’accordo, che prevede una stretta collaborazione tra le istituzioni, nasce nell’ambito del progetto “Cultura è…Protezione Civile” sviluppato in attuazione dell’accordo tra Ministero dell’Istruzione e Dipartimento della Protezione Civile, iniziato in forma sperimentale nell’anno scolastico 2023/24 con il coinvolgimento di 24 scuole polo (2.470 docenti formati; 880 classi; 14.300 studenti) e ampliato nell’anno scolastico 2024/25 a 44 scuole.L’ing. Giovanni Di Bello, la dr.ssa Claudia Datena e il dr. Gerardo Larocca, esprimono viva soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo perché ciò rafforza il legame tra istituzioni, scuole e volontariato organizzato di protezione civile per accrescere l’attività di prevenzione, attraverso lo svolgimento di un’attività formativa congiunta e continua sull’intero territorio regionale, che faccia conoscere ruoli, competenze e comportamenti responsabili e corretti che ognuno è chiamato a svolgere e sostenere in caso di emergenza.L’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, nell’esprimere apprezzamento per l’iniziativa, che mostra il segno di una crescita della cultura della protezione civile in Basilicata – la quale, per quanto noto, è la prima regione nel panorama nazionale a sperimentare una forma così ampia di integrazione formativa e gestionale – si dice sicuro che ciò consentirà di costruire comunità locali più resilienti e preparate ad affrontare le emergenze.