Ente Parco della Murgia, al via le iscrizioni per “Storytelling digitale”, laboratorio per il progetto “RaccontArti”

L’Ente Parco della Murgia Materana presenta “RaccontArti”, progetto promosso nell’ambito del Piano di Azione START2020 del GAL Start 2020 S.r.l., che include dieci eventi culturali dal mese di maggio 2022 ad aprile 2023.

Dopo i primi quattro eventi, nelle giornate sabato 16 e domenica 17 luglio si terrà il quinto appuntamento intitolato “Storytelling digitale”, dalle ore 16.30.

Si tratta di un seminario nel quale, attraverso l’uso di supporti digitali visivi e sonori, si realizzerà una mappatura dei luoghi del Parco della Murgia Materana, una vera e propria carta geografica musicale. A tale scopo verrà utilizzato un applica­tivo che permette di mappare percorsi e luoghi, trasformando gli itinerari in melodie, corredate della loro relativa trama armonica. Saranno disponibili anche diversi supporti visivi, sempre digitali, inclusa l’animazione visiva in tempo reale. La combinazione di questi elementi troverà poi una sua sintesi nella realizzazione di una partitura originale. Sarà questa l’oggetto della performance multimediale con la quale si concluderà il seminario.

A tale performance parteciperanno sia coloro che hanno seguito il seminario, ciascuno per le proprie competenze, sia i musicisti e i videoartisti che collaboreranno alla realizza­zione delle attività. In scena si esibiranno diverse tipologie di strumenti (meccanici, elettroacustici, digitali), e artisti visuali, tutti chiamati a lavorare intorno alla partitura/mappa elaborata durante il seminario stesso.

A curare i lavori ci sarà Fabrizio Festa, compositore, direttore d’or­chestra, music e sound designer, docente di musica coadiuva­to da MaterElettrica, collettivo nato all’interno della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “Duni” di Matera che si dedica parimenti alla ricerca in ambito elettroacustico, performance e design (Music e Sound Design) nei diversi settori legati alla pro­duzione artistica e all’applicativo sonoro industriale.

Per iscriversi al laboratorio gratuito (massimo 20 persone) è possibile inviare una mail a esposito@parcomurgia.it entro le ore 15 di venerdì 15 Luglio 2022. Seguirà mail di conferma.

Pubblicità
mercoledì Luglio 13, 2022

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap