Dalla Diocesi di Tricarico e “Zirlio travel experience” progetto per far conoscere il patrimonio artistico del museo diocesano ai piccoli della scuola primaria

“Scopriamo insieme il museo diocesano di Tricarico. È uno scrigno pieno di tesori e di meraviglie. Aiutiamo i bambini delle classi seconda e terza della scuola primaria a innamorarsi di questo mondo fatto di storia e di arte. Sapevi che è possibile nascondere dei messaggi in un’opera d’arte? Come? Un’allegra giornata nel museo per guadagnare il grado di guida onoraria di un’opera d’arte presente nel MuDiT”. Con questo messaggio, la Diocesi di Tricarico e “Zirlio travel experience” hanno proposto alla scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Tricarico un progetto per far conoscere il patrimonio artistico, presente nel museo diocesano, agli alunni attraverso una serie di attività da svolgere nel museo stesso.

Il progetto è suddiviso in due sessioni.

Nella prima sessione, della durata di poco meno di quattro ore, in orario curriculare e alla presenza dei loro insegnanti, chiamata “Al museo per imparare”, i bambini potranno scoprire alcune delle opere del museo, ascoltare le descrizioni e soddisfare le loro curiosità interagendo con le guide di “Zirlio”. Successivamente, una serie di attività creative dedicate a un’opera permetterà ai bambini di mettersi alla prova con piccoli test, attività di disegno e utilizzo di nuovi materiali. Ogni bambino sarà stimolato a indagare nel dettaglio un’opera e a “farla sua”.

La seconda sessione, “Al museo per meravigliare”, si svolgerà la domenica seguente, quando i bambini porteranno la propria famiglia al museo per spiegare loro l’opera di cui si sono innamorati e ricevere la divisa e l’investitura da “guida onoraria del MuDiT”.

Il progetto, cominciato lunedì 30 gennaio 2023, è proseguito nella settimana il martedì, il mercoledì e il venerdì. Domenica 5 febbraio, partendo dalle 15.30, si svolgerà la seconda sessione: si apriranno le porte del museo alle piccole guide e alle famiglie per un pomeriggio e una serata all’insegna della condivisione del patrimonio d’arte. L’attività proposta con il progetto, totalmente gratuita per la scuola, è stata ripresentata dopo la positiva esperienza della passata edizione, rivolta alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.

“I BAMBINI CI PARLANO DI ARTE”

Con questa iniziativa intendiamo continuare l’opera del MuDiT nell’avvicinare i più piccoli alla bellezza del patrimonio artistico della diocesi di Tricarico.

Per raggiungere tale obiettivo realizzeremo un laboratorio didattico che stimoli i bambini con il gioco e con l’interattività, in tal modo offriremo loro una esperienza totalmente immersiva capace di coinvolgerli nel mondo del museo.

FINALITÀ

Imparare facendo.

OBIETTIVI

Scoprire:

  • che cosa è un museo;
  • che cosa fa una guida turistica;
  • cenni storici sulla Diocesi di Tricarico;
  • quali sono i materiali più utilizzati nella realizzazione delle opere d’arte.

Esplorare:

  • il Museo diocesano di Tricarico;
  • opere contenute nel museo: sculture, argenti, dipinti su tela, legno e affresco, opere lignee, paramenti sacri;
  • storia, peculiarità, simboli religiosi, modalità realizzative.

Fare:

  • stimolare l’osservazione di una specifica opera d’arte presente in museo;
  • utilizzare la propria fantasia per colorare alcune riproduzioni su carta delle opere scelte;
  • adoperare materiali particolari per completare l’opera: foglia d’oro e pasta modellabile;
  • essere in grado di spiegare l’opera selezionata al pubblico durante un breve tour del museo.
Pubblicità
venerdì Febbraio 3, 2023

TuttoH24

Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Matera al n. 4/2017 del registro della stampa.

Direttore Responsabile: Rossella Montemurro

Contatti: tuttoh24@gmail.com

Rossella Montemurro

Giornalista professionista materana. Laureata in Scienze dell’educazione, si è perfezionata in Bioetica e Terapia familiare e relazionale. Ha lavorato per Il Quotidiano della Basilicata – occupandosi dei settori “Cronaca” e “Cultura” -, Il Mattino di Foggia, Il Mattino di Puglia e Basilicata, il Roma e con la testata giornalistica online “Il mio TG”. Ha collaborato con le emittenti televisive “Antenna Sud” e “Lucania Tv”. Attualmente dirige la testata giornalistica online www.tuttoh24.info e collabora con la casa editrice Altrimedia. Nel 2004 ha pubblicato per Ediesse Edizioni “I giorni di Scanzano”. Il volume, nel 2005, ha ricevuto la segnalazione della Giuria del Premio letterario Basilicata. Nel 2010 ha pubblicato per BMG Editrice “Carabinieri a Matera. Tradizione e modernità al servizio dei cittadini”. La pubblicazione è stata autorizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2019 ha pubblicato per Altrimedia Edizioni “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione” e nel 2021 "Ilmio tuffo nei sogni"

Copy link
Powered by Social Snap