venerdì, 28 Marzo 2025

Nel suo intervento, ieri a Montescaglioso durante la 66esima edizione del Carnevale, si è rivolto ai giovani sottolineando l’importanza della loro presenza in eventi simili e lodandone l’impegno profuso nell’organizzazione: il dott. Fabrizio Perrone è il primo storico dell’arte a far parte della giuria che decreterà il vincitore tra i carri di cartapesta.

Dopo una digressione sull’origine storica del nome del Carnevale, il dott. Perrone ha sottolineato l’importanza del capovolgimento sociale dello stesso, sia nel passato sia ai giorni nostri, riallacciandosi anche a quanto detto dai ragazzi che hanno presentato i bozzetti dei carri: “Durante il Carnevale – ha spiegato – storicamente c’era un capovolgimento sociale, i servitori diventavano padroni e i poveri diventavano ricchi: alcuni dei carri del 2025 esprimono proprio la speranza della pace, l’auspicio di un mondo migliore, capovolgendo, in un certo senso, i malvagi in buoni”.

Tra le collaborazioni recenti del dott. Perrone, quella con la rivista Sineresi; suoi testi sono presenti in diverse pubblicazioni del settore.

Già nella commissione che si è occupata di valutare i bozzetti per il manufatto in cartapesta della festa della Bruna, nella giuria del Carnevale montese il dott. Perrone affiancherà Peppe Lapenna, noto per aver partecipato con le sue opere in cartapesta in realtà importanti quali il Carnevale di Putignano, Cento e Massafra, oltre che a mostre internazionali tra Germania e Spagna; Andrea De Filippis, veterano delle creazioni carnevalesche, segretario dell’associazione Maestri della cartapesta di Casamassima; Diego Simone, il più giovane cartapestaio di Putignano.

Rossella Montemurro

Pubblicità
Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap