Da oggi 29 novembre e fino al 2 febbraio 2024, sarà visitabile al pubblico nella Chiesa della Santissima Annunziata, a Siena, il Presepe Monumentale della Basilicata realizzato dal maestro presepista Francesco Artese su iniziativa della Regione Basilicata,...
Il 19 novembre, in occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina organizza a Marconia, presso la Parrocchia S. Giovanni Bosco, l’evento diocesano di celebrazione e riflessione.
Il tema di quest’anno, «Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7), di cui si riportano due passaggi significativi, “È facile, parlando dei poveri, cadere nella retorica. È una tentazione insidiosa anche quella di fermarsi alle statistiche e ai numeri. I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro”, e ancora “È una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente, per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale. Interessarsi dei poveri, quindi, non si esaurisce in frettolose elemosine; chiede di ristabilire le giuste relazioni interpersonali che sono state intaccate dalla povertà”, hanno indotto la Caritas diocesana di Matera-Irsina a riflettere sui contenuti del Messaggio a partire dall’opera di due illustri intellettuali dei quali quest’anno ricorre il Centenario della nascita: don Lorenzo Milani e Rocco Scotellaro. Apparentemente distanti e invece molto vicini. Entrambi si sono adoperati per la promozione integrale dei poveri del loro tempo e per la loro uscita dall’esclusone sociale, economica e culturale nella quale versavano.
Nel mezzo quest’anno vi è anche il centenario di Italo Calvino: don Milani e Scotellaro bene hanno saputo “cercare e riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
La scelta di realizzare quest’anno l’evento diocesano non a Matera ma in uno dei Paesi della Diocesi, vuole evidenziare l’attenzione alle periferie tanto cara a Papa Francesco.
Di seguito il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 11:00 Santa Messa presso la Parrocchia S. Giovanni Bosco in Marconia Presiede Sua Ecc. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo- Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico
ore 13:00 Pranzo di comunità
ore 16:00 Convegno “#centenario Don Lorenzo Milani e Rocco Scotellaro: due anime a servizio dei poveri”
Intervengono
Saluti iniziali:
don Angelo Tataranni – Direttore Caritas Diocesana Matera-Irsina inizio mandato
Don Antonio Polidoro – Direttore Caritas Diocesana Matera-Irsina fine mandato
Relatori:
Carmela Biscaglia – Deputato della Deputazione di Storia Patria per la Lucania
Componente del Comitato nazionale per il Centenario di Rocco Scotellaro
Piergiorgio Reggio – Docente di Pedagogia delle età della vita – Università Cattolica di Trento – Autore del libro “Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana” Ed. la meridiana
Conclusioni Sua Ecc. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo- Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico
Letture tratte da scritti di don Lorenzo Milani e Rocco Scotellaro
Modera Beatrice Volpe –giornalista
ore 18:00 Conclusione e memoria 50esimo fondazione Caritas Diocesana di Matera-Irsina (5 ottobre 1973 – 5 ottobre 2023)
A Matera presso la Mensa della fraternità don Giovanni Mele e la Mensa don Tonino Bello sarà offerto, dall’Arcivescovo Mons. Caiazzo, il pranzo a coloro che giornalmente frequentano le Mense. Come ogni giorno i volontari si occuperanno dell’accoglienza e del servizio.