Un 77enne, Franco Varanzano, è stato investito ieri sera a Grassano da un’auto mentre attraversava la strada sulla Provinciale 1, al chilometro 28 e 100. Il guidatore, un 53enne, si è fermato per prestare soccorso. L'anziano è stato trasportato in codice rosso...
“La menopausa è come un uomo che si è idealizzato e poi si rivela essere tutt’altro. Ecco perché i racconti terrificanti (e confusi) di amiche e parenti e il silenzio-tabù su determinati temi possono essere entrambi deleteri. Il pericolo è di costruire storie mirabolanti su una fase della vita che ha sì una certa magia e i suoi fattori di rischio, ma che al tempo stesso è da vivere andando a vedere cosa succede, cambiamento per cambiamento.”
Lo stile è semplice, diretto, ricco di citazioni e impreziosito dalla viva voce delle pazienti che stanno attraversando la menopausa: Cambiare insieme. Guida di coppia alla menopausa (Ponte alle Grazie) della dottoressa Elisa Caruso, una delle ginecologhe più seguite del web, puntando sull’importanza del dialogo e della schiettezza, offre tutti gli strumenti e le informazioni utili alle donne, mettendo l’accento sulla necessità di riappropriarsi del corpo e di condividere il più possibile questa nuova vita con il partner. Una fase che, precisa la dottoressa Caruso, “per alcune può essere liberatoria, per altre turbolenta. Le trasformazioni fisiche ed emotive sono numerose e spesso travolgono inevitabilmente anche la relazione di coppia. Il corpo femminile, dopo aver superato tappe importanti come la pubertà e la gravidanza, si prepara ora a una nuova traversata in mare aperto”.
Sono proprio le storie di donne che hanno già percorso questa traversata a colpire il lettore: una pluralità di esperienze e di vissuti in grado di illuminare le zone d’ombra, in un confronto continuo nel quale il filo conduttore è la capacità di guardarsi dentro, con la consapevolezza di quel che sta accadendo al proprio corpo.
“L’aspetto più estenuante del processo è dover sconfiggere i tabù che la società ancora insegna e tramanda. – scrive la dottoressa – Ci si sente sbagliate o, peggio, “malate”. All’orizzonte, le onde paiono insormontabili e ci si rassegna a fermarsi. L’isola della femminilità (e della sessualità) sembra ormai alle spalle.
Vorrei dirvi che il mare aperto è lì che aspetta chi vuole superare i cavalloni, con un po’ di coraggio, autostima e, soprattutto, con la conoscenza di questa enorme distesa che ci si para davanti e con i giusti strumenti. Le basi della navigazione sono sempre le stesse, soltanto bisogna capire come affrontare le proprie personali colonne d’Ercole e arrivare a un tratto diverso di mare”.
Elisa Caruso è medico chirurgo, specializzata nella prevenzione e nel trattamento, a tutti i livelli, della patologia ostetrica e ginecologica. Ha lavorato presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Catania e coordinato il progetto nazionale Con me, Conoscere la menopausa. Il suo approccio coniuga la professione medica con l’attenzione ai fattori emotivi e alle sfumature individuali di ciascun paziente. Nel 2017 ha fondato la piattaforma online www.studioelicaruso.it dedicata alla salute ginecologica e continuamente aggiornata con dati provenienti da fonti autorevoli. Sostenuta dalla sua diffusione attraverso i social network, in particolare Instagram (oltre 36 mila follower), ha conseguito un notevole successo di pubblico.
Rossella Montemurro