martedì, 18 Marzo 2025

Assessore Pepe: “Supportare i sindaci nella difesa della legalità”

“Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione, anche per contrastare qualsiasi tentativo di infiltrazione criminale”. Lo ha detto, dal palco della Casa Cava, a Matera, il vicepresidente...

Poste Italiane: un sostegno ai papà per la conciliazione della vita professionale con quella familiare. La testimonianza di Angelo Coretti, papà in carriera a Matera: “Sono cresciuto in azienda senza rinunciare alle gioie dei miei figli”

In Poste Italiane l’attenzione per i neopapà è sempre crescente. I giovani padri sempre più spesso vogliono essere parte attiva nella vita e nell’educazione dei figli. Per venire incontro a questa crescente esigenza Poste Italiane ha deciso di potenziare i meccanismi...

Domenica 4 giugno 2023, cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore – grazie alla disponibilità dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e del Direttore artistico Vito Clemente – si terrà nello storico Teatro di Altamura intitolato al grande musicista Saverio Mercadante,alle ore 20.30, il concerto POPOLO DI FORMICHE /Sinfonia meridiana, in prima esecuzione assoluta, con musiche del raffinato e prolifico compositore di origini lucane, il M° Damiano D’Ambrosio. Il concerto sarà presentatodal musicologo di livello internazionale Dinko Fabris (primo Presidente italiano della Società Internazionale di Musicologia).

Il concerto – che fa parte del vasto programma (che si allega) delle iniziative che si svolgeranno per tutto il corso del 2023, promosse e organizzate dal Comune di Altamura – Comitato Tecnico Scientifico e dal Comitato Fiore 50, è senza dubbio la manifestazione più rilevante sia per la coincidenza della data dell’anniversario, sia per i soggetti impegnati e l’insieme degli elementi che la compongono:

la musica del Damiano D’Ambrosio; i testitratti dagli scritti di Fiore (in particolare il brano Giù il tiranno, che si rifà all’Inno della Libertà, i cui versi furono scritti da Fiore nel febbraio del 1942, ed eseguito durante i lavori del 1° Congresso dei Comitati di Liberazione Nazionale, tenutosi a Bari nel gennai del 1944); l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con il Direttore Silvia Massarelli, musicista di chiara fama; il Coro polifonico “Saverio Mercadante” di Altamura diretto dal Maestro Alfredo Luigi Cornacchia;la voce del cantante – attore Maurizio Pellegrini;  la partecipazione di Dinko Fabris.

Saranno eseguite le seguenti quattro partiture

1. Questa è la Murgia più aspra e sassosa,Melologo su testi di Tommaso Fiore(per voce recitante e orchestra); 2. Rupestria composta dai brani: LatentiaCanzone murgianaRamarriBallo del vicinato (per orchestra); 3. Ludus imperialis, comprendente: Intrada imperialeSaltarello OktàgonosDe Arte venandi (per orchestra); 4. Giù il tiranno! testo estratto dall’Inno della Libertà di Tommaso Fiore (per coro e orchestra).

          La partecipazione al concerto è libera e gratuita con obbligo di prenotazione, fino a esaurimento dei posti.

Pubblicità

Pubblicità
Copy link
Powered by Social Snap