L’altro giorno sono stato a Roma e son andato a salutare a Sua Eccellenza Monsignor Michele Di Tolve, Rettore del Seminario Romano Maggiore. Poco tempo. Ma il tempo necessario per visitare la Cappella della Madonna della Fiducia. Commovente la storia della Madonna...
Premio Siris si rinnova, si sdoppia e si allarga a una dimensione più ampia:
diventa Premio Siris-Sud e Premio Siris- Gigi Giannotti.
Il Premio
Siris-Sud volge lo sguardo non solo alla Basilicata, ma alle personalità del
Sud Italia che si sono distinte per il valore delle proprie opere. Non più un
Premio ai grandi della Basilicata, ma dalla Basilicata un premio ai grandi
uomini del Sud. Per questa prima edizione rinnovata il Premio va al filologo,
storico e saggista Luciano Canfora, intellettuale dal profilo internazionale,
grande esperto di antichità greco-romana ma anche illustre saggista su
tematiche politiche.
Il Premio
Siris- Gigi Giannotti (sezione che
conserva l’antica “vocazione lucana”) sarà assegnata a un giovane talento,
under 35 originario di Episcopia, che si è distinto per attività creative di
particolare pregio: è Walter Molfese, film-maker & storyteller, autore di
bellissimi video sulla Basilicata e le sue bellezze, realizzati con tecniche
digitali altamente innovative.
L’appuntamento
pubblico per la consegna del Premio è fissato per sabato 22 dicembre alle ore
20.30 presso l’Oratorio Parrocchiale di Nova Siri. I premiati, entrambi
presenti, saranno intervistati pubblicamente da Pino Suriano, presidente della
giuria del Premio.
Questa
la Commissione che ha decretato i vincitori: Pino Suriano, insegnante e
giornalista, presidente della Società Dante Alighieri di Matera; Pasquale
Chiurazzi, insegnante, fotografo, visual artist; Nicola Lerra, pianista e
compositore cinematografico; Vincenzo Montagna, avvocato, già consigliere
regionale di Basilicata; Franco Rina, giornalista di La 7, direttore di
Cinemadamare; Antonella Santarcangelo, editrice di “Edigrafema”; Carmine
Stigliano, avvocato e storico del territorio. Il Premio Siris, promosso
nell’ambito del Siris Festival diretto da Pasquale Chiurazzi, rappresenta uno
dei premi di Basilicata dalla più lunga tradizione. La sua prima edizione si
data al 1998 e fino a quest’anno ha rappresentato un’occasione di
valorizzazione degli uomini lucani di cultura e talento. Oggi si allarga a
tutto il Sud.
Premio consiste in una riproduzione della “Maschera di Nova Siri”, antefissa
Gorgona del Tempio arcaico di Siris realizzato dall’artista Aldo Gizzi.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Basilicata, dal Comune di Nova Siri e
dall’Unpli.
DEGLI STORICI VINCITORI DEL PREMIO
GIOVANNI CASERTA;
ULDERICO PESCE;
LUIGI GUERRICCHIO;
ANTONIO INFANTINO;
TRIO LA RICOTTA;
ANTONIO LABATE;
NICOLA MARIA PACE;
VITO MARIA ACCARDO;
FEDERICO VALICENTI;
FRANCO SELVAGGI;
ANTONIO PREZIOSI;
CAPPELLI;
KRIKKA REGGAE;
FONDAZIONE MATERA/BASILICATA 2019
NICOLA LERRA
LUCIANO CANFORA (Premio Siris-Sud)
WALTER MOLFESE (Premio Siris- Gigi Giannotti)
PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO
Canfora, intellettuale
del Sud Italia, premiato come testimone di un approccio alla conoscenza fondato
sulla serietà, sullo scrupolo, sul rispetto dei dati, sullo spirito critico,
antidoto alla cultura della banalità e della semplificazione.
Molfese, creativo lucano, premiato per l’originalità della propria espressione
artistica e per la sua capacità di mostrare il bello che la Basilicata ha in sé.